Stampa questa pagina

Tutti gli eventi di Euroflora 2025

Presentazioni, laboratori, convegni e incontri tecnici e tanta, tanta musica per la floralies in programma a Genova dal 24 Aprile al 4 Maggio. Dai big della divulgazione scientifica alle dimostrazioni hi-tech e artigianali. Ospiti d’onore la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup

fm euroflora palasport min

 

 

È stato reso noto il programma degli eventi che si svolgeranno durante la 13ª edizione di Euroflora, in programma a Genova, nel Waterfront di Levante, dal 24 Aprile al 4 Maggio

 

GLI INCONTRI

Ricco il programma degli incontri. I primi due vedranno protagonisti due importanti divulgatori scientifici: giovedì 24 Aprile alle 13, Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze, e lunedì 28 Aprile alle ore 14, Mario Tozzi, primo ricercatore del CNR. Martedì 29 Aprile alle ore 15 sarà invece la volta di Peppe Vessicchio, celebre direttore d’orchestra nonché grande conoscitore dell’armonia tra musica e natura, come testimonia il suo il libro “La musica fa crescere i pomodori”, scritto a quattro mani con Angelo Carotenuto. Mercoledì 30 Aprile Asproflor promuove due incontri: alle 10 “Come e perché diventare Comune fiorito” e alle 14.30 “Verde comune: potenzialità e sviluppo del floro-turismo”.

 

I CONVEGNI

Il programma dei convegni ha inizio giovedì 24 Aprile alle ore 10, con la presentazione della ricerca di Coldiretti realizzata con il CNR, “Il contrasto al cambiamento climatico e la salvaguardia della salute arrivano dalle piante”. Lunedi 28 Aprile Confagricoltura si confronterà nel convegno sul futuro del florovivaismo in Italia, in Europa e nel resto del mondo.

Martedì 29 sarà la volta del CONAF- Consiglio Ordine Nazionale Agronomi e Forestali con “Coltivare e curare un futuro verde: sostenibilità e parità di genere”.

 

APPUNTAMENTI CON IL PAESAGGIO

Il Paesaggio sarà il tema centrale di svariati appuntamenti. Si parte sabato 26 Aprile con “Guardare il paesaggio, creare il giardino” a cura di Ugai – Unione Garden Club d’Italia; si prosegue con l’Università di Torino domenica 27 Aprile con “Paesaggi e paesaggisti del futuro: incontri su formazione e innovazione nell’architettura del paesaggio”; lunedì 28 Aprile alle 11 “I noccioleti paesaggio rurale di interesse storico” con il Comune di Mezzanego; martedì 29 Aprile e di nuovo mercoledì 30 Aprile con “Nature based solutions e nature based thinking in ambito urbano: riflessioni ed esperienze partendo dal progetto”.

 

TECNOLOGIA, PROFUMI E SAPORI

I progressi raggiunti dalla ricerca in robotica nel settore ortofloricolo saranno invece presentati dall’Istituto Italiano di Tecnologia giovedì 24 Aprile, domenica 27 Aprile, e lunedì 28 Aprile nell’Arena Roverella.

Sapori, profumi e tradizioni sono invece al centro di molti degli incontri in programma curati da realtà del territorio ligure. Dallo spettacolo teatrale in costume sulla storia delle origini di Zoagli, in calendario venerdì 25 e sabato 26 Aprile, alla presentazione del Comune di Borzonasca “L’entroterra delle meraviglie e i suoi tesori nascosti” e a “Profumi e sapori. La rosa antica e il mirto selvatico” a cura della Città Metropolitana di sabato 26 Aprile. Domenica 27 Aprile “Dalle Ande agli Appennini". Pesto genovese al mortaio protagonista martedì 29 con la Città Metropolitana.

 

BONSAI

Nell’arena Tamerice è fitto il calendario delle dimostrazioni rivolte ai bonsaisti curate da Scuola d’arte Bonsai. Dopo un primo assaggio nel pomeriggio di venerdì 25 Aprile, da sabato 26 a martedì 29 Aprile, dalle 14.30 alle 19 i visitatori potranno vedere all’opera il maestro giapponese Naoki Maeoka, celebre in tutto il mondo per le sue eccellenti capacità pratiche soprattutto nella valorizzazione estetica e nella corretta cura di queste piante tanto belle quanto fragili. Dal 30 Aprile al 4 Maggio nella medesima fascia oraria, istruttori nazionali terranno dimostrazioni pratiche, interagendo con il pubblico dei visitatori.

 

COMPOSIZIONI FLOREALI

I maestri fioristi si esibiranno sia nell’arena Tamerice, sia negli altri spazi dimostrativi dedicati alle composizioni floreali. Grazie a Federfiori si vedranno al lavoro alcuni dei più bei nomi del mondo della composizione floreale come Federico Silvestri il 25 Aprile alle 12.30 con “L’importanza dei fiori nel matrimonio” e Fabrizio Panone, finalista nell’Europa Cup del 2022 in Polonia.

Direttamente dall’ultima edizione del Festival di Sanremo arriva il pool di floral designer capitanato da Jessica Tua. E poi ancora Marina Bulanova, giudice internazionale e fondatrice della prima scuola russa e oggi residente a Como insieme al genovese Francesco Bannini, dimostratore del Mercato dei fiori di Sanremo in Italia e nel mondo, già allestitore del G8 di Genova e la squadra dell’Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani che a Euroflora, dedicherà la giornata del 1° Maggio al fiore reciso italiano e alle 16 presenterà nell’Arena Roverella il marchio “Fiori Italiani”.

 

SONORITÀ

Nelle arene la musica, nei generi più diversi, sarà il fil rouge che accompagnerà i visitatori di Euroflora. “Naturalmente Acustico” è una serie di suggestivi “pocket concert” a cura dell’Accademia Musicale Lizard di Genova.

“Harmony in Bloom” è il percorso musicale che farà da sottofondo sonoro ai visitatori per tutta la durata dell’esposizione, in due appuntamenti giornalieri che spazieranno dal funk alla classica, dal jazz al tropical, dal pop allo swing, a cura di Riviera Music Entertainment.

Nell’ultima giornata il Comune di Zoagli alle 14 ha programmato uno spettacolo di musica classica e sinfonica.

 


GENOVA, 24 Aprile - 4 Maggio

EUROFLORA

(P-q) 13ª Esposizione internazionale del fiore e della pianta ornamentale - Floralies

GENOVA, nuovo Waterfront di Levante (ex Quartiere fieristico)

INFO: Porto Antico di Genova S.p.A., tel. 010 2485711 - www.euroflora.genova.it


  ARTICOLI CORRELATI

 

gall euroflora 2025 presentazione minEuroflora 2025 si presenta: ecco la fotografia degli spazi espositivi

 

 

 


 

euroflora 2022 premi 2 PO Anve minGiardini: selezionati i progetti del concorso Ars Urbana da realizzare a Euroflora 2025

 

 

 


Redazione IL FLORICULTORE

Ultimi da Redazione IL FLORICULTORE

Articoli correlati (da tag)