Stampa questa pagina


In evidenza da L'AGENDA DEL FLORICULTORE


georgofili_ismeaFirenze, 12 giugno 2012

Agricoltura e accesso al credito

Giornata di studio (Inizio ore 16:00)

 

L'attuale contesto economico impone una riflessione sulle strategie che le imprese, in particolare quelle agricole ed agroalimentari, devono adottare per proseguire nella loro attività. Le regole di Basilea 2, i nuovi parametri EBA, la fluttuazione dei costi di produzione, l'incremento del costo dell'energia, il cambiare dei rapporti con la grande distribuzione sono solo alcuni degli elementi che contribuiscono a definire un nuovo scenario e i vincoli con i quali le imprese agricole devono necessariamente confrontarsi.

In questo quadro, l'accesso alle fonti di finanziamento rimane un punto cruciale nella gestione aziendale e costituisce una delle minacce/opportunità davvero maggiormente discriminanti per il successo dell'impresa del settore primario.

 

PROGRAMMA

 

Ore 16:00 - Inizio dei lavori

 

L'accesso al credito delle imprese agricole: trend e prospettive

Lorenzo Gai, Università degli Studi di Firenze

 

Il ruolo delle banche a sostegno delle imprese agricole

Gianfranco Torriero, direttore centrale ABI responsabile direzione Strategie e mercati finanziari

 

Il contesto, le problematiche e gli strumenti di supporto

Arturo Semerari, presidente ISMEA

 

"Credito nuovo" per crescere

Federico Vecchioni, vice presidente Accademia dei Georgofili


Redazione

Ultimi da Redazione

Articoli correlati (da tag)