Toscana, vivaismo e innovazione: dal 20 Gennaio aperto il bando sull’agricoltura di precisione

Tutte le opportunità, che possono valere per ogni azienda fino a 350 mila Euro di finanziamento a fondo perduto, sono state illustrate nel convegno di Coldiretti “La precisione (è) ornamentale”. «È una svolta epocale», afferma il presidente dell’associazione Fabrizio Tesi. Per i soci è già operativa l’app Demetra

fn vivaismo agricoltura precisione 01 min

I partecipanti al convegno di Coldiretti “La precisione (è) ornamentale. L’agricoltura 4.0 nel vivaismo, novità e finanziamenti”

 

Sala della Camera di Commercio di Pistoia stracolma per il convegno di Coldiretti “La precisione (è) ornamentale. L’agricoltura 4.0 nel vivaismo, novità e finanziamenti”, che ha visto la partecipazione di CREA, Scuola Sant’Anna, UniTus, Unifi-Dagri, CNR, Regione Toscana. Durante i lavori sono stati approfonditi gli aspetti tecnici del bando promosso dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovanisì. L’occasione è stata propizia per illustrare anche tutto quel che bolle in pentola bel campo dell’innovazione 4.0, dalle strumentazioni già disponibili, come le decine di tipologie di sensori che catturano e trasmettono informazioni su cosa serve alla singola pianta, alle tendenze della ricerca, come l’uso dei laser per evitare la crescita di erbe infestanti.

«Abbiamo voluto dare ampio risalto alle opportunità tecnologiche e finanziarie offerte dal bando di Regione Toscana alle aziende agricole», spiega Fabrizio Tesi, presidente di Coldiretti Pistoia. «In particolare al vivaismo ornamentale, il settore principe del pistoiese, che necessariamente deve innovarsi per poter mantenere i suoi primati».

Dal 20 Gennaio e fino al 6 Marzo 2023 è aperta la possibilità di presentare domande per accedere ai finanziamenti stanziati nel Psr da Regione Toscana, complessivamente di 8 milioni 250 mila euro, interamente finanziati con risorse messe a disposizione dallo strumento dell’Unione europea Next Generation UE, per innovare e al servizio dell’ottimale gestione in vivaio. Un’opportunità che può valere per ogni azienda fino a 350 mila euro di finanziamento a fondo perduto, variabile dal 75% al 90% di tutto l’investimento in ‘agricoltura di precisione’. Coldiretti invita le imprese a rivolgersi agli uffici dell’associazione per ricevere l’assistenza necessaria.

«La transizione verso l’agricoltura di precisione è una svolta epocale» prosegue Tesi. «Avrà la stessa valenza che ha avuto il passaggio dai buoi al trattore, o nello specifico del vivaismo ornamentale l’introduzione della coltivazione in vaso, che sembrava a molti un’eresia, ma che poi si è rivelata una tecnica indispensabile per competere. Oggi si fa un altro salto. Passiamo dal trattore a gasolio ai robot teleguidati da remoto, che traggono le informazioni per le lavorazioni da effettuare dai satelliti e da sensori nel terreno. Tecnologie in parte già fruibili, ma è evidente che occorre una svolta organizzativa importante. E noi siamo, come associazione, il collante tra il mondo della ricerca e le aziende, affinché imprenditori e ricercatori trovino il registro linguistico comune per condividere tecnicalità, principi scientifici ed esperienze empiriche».

 

fn vivaismo agricoltura precisione 02 min

 

Il bando in sintesi

Il bando concede contributi in conto capitale, agli Imprenditori agricoli professionali (Iap) o soggetti ad essi equiparati che intendono realizzare investimenti, materiali ed immateriali che consentono di introdurre / potenziare in azienda pratiche di agricoltura di precisione.

 

Finalità

Il bando intende contribuire a rendere più efficiente e sostenibile il processo produttivo grazie all’introduzione o al potenziamento in azienda di tecnologie/attrezzature e sistemi/sensori di “agricoltura di precisione e digitale” quali i dispositivi che compongono l’universo dell’IoT- Internet of Things - per l’agricoltura, le macchine e attrezzature intelligenti dotate di sensoristica anche di posizionamento, i robot e droni utilizzati per il rilievo, il monitoraggio, lo sviluppo di mappe ed interventi colturali nei limiti di ciò che è previsto dalle normative e dagli strumenti ad oggi disponibili.

 

Investimenti ammissibili

Si riconosce un sostegno ai seguenti investimenti:

A.1 realizzazione di nuove serre fisse hi-tech;

A.2 dotazioni aziendali con riferimento all’acquisto di tecnologie/attrezzature e sistemi/sensori di “agricoltura di precisione e digitale” o di macchinari e attrezzature dotati della suddetta tecnologia / sistemi / sensori da impiegarsi nel settore delle produzioni vegetali per l’esecuzione di operazioni colturali e di raccolta o nel settore zootecnico.

 

Tipo di agevolazione

Contributo con intensità pari al 75% dei costi ammissibili per tutti gli investimenti, incluse le spese generali. Sono, inoltre, previste maggiorazioni, precisando che la percentuale massima consentita è pari al 90%: 15% per gli investimenti in zona montana; 15% in caso di “giovane agricoltore”; 15% per investimenti collegati ad operazioni di cui agli articoli 28 “Pagamenti agro climatico ambientali” e 29 “Agricoltura biologica” del Regolamento (UE) n. 1305/2013, indicati nel bando come “ambientali”.

 

Scadenza e presentazione della domanda

La domanda di aiuto deve essere presentata, a partire dal 20 gennaio 2023 ed entro le ore 13.00 del 6 marzo 2023, esclusivamente mediante procedura informatizzata impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea, raggiungibile dal sito della Agenzia regionale per l'erogazione in agricoltura (Artea): www.artea.toscana.it.

 

Massimali di contributo

L’importo massimo del contributo pubblico concesso per singola domanda di aiuto è correlato: al numero di occupati iscritti all’Inps, e all’attivazione di un numero di tirocini non curriculari, fino ad un massimo di 350 mila Euro di contributo a fondo perduto. Non sono ammesse domande di aiuto con un contributo minimo richiesto / concesso inferiore a 15.000 Euro.

 


 

myplant 2023 750x135px

 

       

florpagine banner rullo 202201

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20230506 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min

NEWSLETTER

* campi obbligatori

ACCETTAZIONE PRIVACY

Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa sulla privacy fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo EU 679/2016 e di accettare le modalità di utilizzo dei miei dati per le finalità indicatemi nell’informativa stessa.

 

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT