Stampa questa pagina

Skimmia Red Dwarf min

Skimmia 'Red Dwarf'

 

LA SKIMMIA è molto popolare 

nel periodo natalizio

 

Mini guida con storia e consigli pratici per il consumatore finale

 

La famiglia di appartenenza del genere Skimmia è quello delle Rutaceae ed è composto da otto specie, tra cui S. japonica e S. reevesiana. Questa pianta è originaria del Giappone, della Siberia dell’Est e di Taiwan, dove cresce in foreste miste, qualche volta perfino sui tronchi di vecchi alberi.

In negozio: durante l’inverno è possibile presentare la Skimmia all’esterno, essendo una pianta molto resistente al gelo.

Il consumatore finale: potrà mettere la Skimmia sia in casa che sul balcone, sul terrazzo o in giardino. In natura la Skimmia è una pianta del bosco, per questo preferisce l’ombra. Alla luce diretta del sole i margini delle foglie prendono una colorazione bianca. La Skimmia ama una terra nutriente, friabile, ricca di humus e leggermente acida. In inverno non perde le foglie.

La Skimmia è il nome latinizzato della parola "Skimmi", nome popolare della pianta in giapponese. Japonica indica l’origine giapponese della pianta. La Skimmia reevesiana prende il nome da J. Reeves che, come Robert Fortuen, a metà del diciannovesimo secolo preparava l’avvio di piantagioni da tè in Asia. Inoltre, Reeves era sempre a contatto con la natura in cerca di pesci e piante rari e sconosciuti.

 

Skimmia japonica Magic Marlot min

Skimmia japonica 'Magic Marlot'

Redazione

Ultimi da Redazione

Articoli correlati (da tag)