Garofano d’Argento: tutti i premiati 2021

A Palazzo Biscari di Catania sono stati consegnati i riconoscimenti del 47º Premio internazionale fondato nel 1975 da Carlo Calì, omaggio al settore florovivaistico, ma anche alla cultura, alla professionalità e alla sicilianità nel mondo

garofano argento 2021 03 min

I premiati 2021 del Premio Internazionale Garofano d'Argento

 

di Arturo Croci

 

Oggi sono circa 400 i “Garofani d’Argento” sparsi nei vari continenti, dall’Europa all’Africa, all’Asia, al Nord e Sud America. L’idea originale del fondatore, Carlo Calì, era di promuovere attraverso il Premio i prodotti del florovivaismo unitamente alla bellezza del territorio e alla cultura siciliana. L’intento è proseguito negli anni grazie alla passione della figlia Maria Carmela (Carmelita) Calì e anche alla collaborazione delle istituzioni locali, Camera di Commercio, Confcommercio, Comune, Provincia e Regione Siciliana.

garofano argento 2021 06 min

La 47ª edizione si è svolta lo scorso 27 novembre 2021 nella prestigiosa sede di Palazzo Biscari, la più importante dimora privata di Catania, sita nel quartiere Civita. Si è aperta con la presentazione del libro “Facitori Italiani di fiori e piante ornamentali” scritto dal sottoscritto e da Giovanni Serra e dedicato agli ottenitori di nuove varietà vegetali e pubblicato grazie a Orticolario. Insieme a me era presente la prof.ssa Daniela Romano dell’Università di Catania.

garofano argento 2021 05 min

La cerimonia di premiazione è iniziata con la sfilata fuori concorso di un abito floreale realizzato da Salvatore Maniscalchi Cirrincione, presidente provinciale di Agrigento della Federfiori.

Il Premio internazionale “Arte Floreale” è stato consegnato dal presidente Federfiori Rosario Alfino e dalla presidente provinciale di Caltanissetta Vanessa Talluto al presidente provinciale di Agrigento Salvatore Maniscalchi Cirrincione.

Il Premio Internazionale alla professionalità “Franco Locatelli” è stato consegnato dall’on. Angela Foti, vice presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, a Edoardo Leone, amministratore delegato di Almeda. Quindi siamo stati allietati dallo splendido intermezzo del cantastorie Luigi Di Pino, che ha anche organizzato all’ingresso una mostra di cartelli dei “Cantastorie”.

Un secondo premio Internazionale alla professionalità “Franco Locatelli” è stato consegnato a Elvira Amata deputato regionale di Messina da parte di Ignazio Ragusa (Confvivai) e Rosario Alfino (Confcommercio e Federfiori).

 

garofano argento 2021 02 min

Da sinistra: Arturo Croci, Karen Tambayong, S.E.R. Antonino Raspanti e Rosi Zuliani Sgaravatti 

 

Un altro premio Internazionale alla professionalità “Franco Locatelli” è stato consegnato da Arturo Croci alla dott.ssa Karen Tambayong (Indonesia), rappresentante Est Asia dell’AIPH (International Association of Horticultural Producers) e membro del Gruppo Green City. Il premio a Karen in realtà è stato assegnato nel 2020 ma lei ha potuto ritirarlo, con notevoli peripezie burocratiche, solo quest’anno. Siamo veramente lieti che Karen (anche coltivatrice e membro della Camera di Commercio Indonesiana) abbia potuto arrivare in Sicilia. La rivedremo a "Euroflora" 2022 insieme alla delegazione AIPH. La motivazione ufficiale per il riconoscimento: «Per aver dedicato la sua vita alla formazione e all’educazione in agricoltura, orticoltura, florovivaismo e per aver contribuito, in qualità di rappresentante dell’AIPH (Associazione Internazionale dei Produttori Orticoli) e come Presidente del gruppo “Green City” (Città Verdi) a gettare le basi per un effettivo miglioramento nel mondo intero della qualità della vita». Karen dopo i ringraziamenti ha lanciato un messaggio: «Collaborate e stimolate le opere a verde nei vostri paesi e città, nel sito web https://aiph.org/green-city/ potrete trovare idee, aggiornamenti e stimoli. Grazie».

Altra assegnazione del Premio Internazionale alla professionalità “Franco Locatelli” questa volta a Pino Pace, presidente di Unioncamere Sicilia da parte di Pietro Agen, presidente Camera di Commercio Sud Est Sicilia. Pace è di Marsala, un’area vocata e importante per il florovivaismo europeo.

Quindi un nuovo intermezzo con la sfilata di un abito straordinario realizzato da Salvatore Migliore, floral designer di Gela e componente Laboratorio Nazionale di Arte Floreale Federfiori. Barbara Borsotto di Daphnè ha illustrato le caratteristiche delle creazioni dell’Atelier fondato dalla madre, da sempre attivo nel mondo della moda utilizzando fiori e piante per la decorazione dei suoi foulard e abiti.

garofano argento 2021 01 min

Ultimo ma non ultimo Premio Internazionale alla professionalità “Franco Locatelli” è stato consegnato dal dott. Silvano Frigo (ex direttore Florcoop ed agente per l’Italia di IPM Essen) e da Arturo Croci (scrittore e giornalista, presidente delle Giurie Internazionali di Euroflora e fra i fondatori di Orticolario) a Rosi Zuliani Sgaravatti con la seguente motivazione: «Ha saputo dirigere con passione e professionalità un’azienda con 200 anni di storia, assurgendo alle più alte vette imprenditoriali e associative ma anche apportando alla Sardegna e alla nazione molte realizzazioni paesaggistiche che enfatizzano cultura, bellezza e qualità della vita». Rosi Zuliani Sgaravatti è presidente della Sgaravatti Group, azienda leader con alle spalle due secoli di attività, 140 dipendenti e un fatturato di 9 milioni di euro generato con la produzione, commercializzazione di piante e la progettazione di opere a verde pubblico e privato. Dopo aver disegnato il verde della Costa Smeralda, Rosi Sgaravatti oggi si occupa anche di export e trasferisce la competenza botanica e la sostenibilità ambientale in Ucraina, Georgia, Azerbaijan, Antigua ed Emirati Arabi. Da ottobre scorso ricopre il ruolo di presidente di Assoverde, è la prima donna alla guida dell’associazione italiana costruttori del verde che opera dal 1982 sul territorio nazionale e promuove la salvaguardia dell’ambiente, del paesaggio e del suolo. Già presidente dell’Aidda delegazione Sardegna (associazione imprenditrici e donne dirigenti d’azienda), è anche accademica aggregata dei Georgofili e fa parte del Consiglio di amministrazione dell’Università di Cagliari.

Un magico intervento in lingua siciliana da parte dell’attore Eugenio Patanè, un brano de “Il Piccolo Principe” letto da Pietro Redi (regista del Premio il Garofano d’Argento) e poi sono riprese le premiazioni.

Per la sezione “Premio Internazionale Giornalismo Ignazio Continella” il Garofano d'Argento è stato consegnato da Salvatore Caruso, l’orafo che “crea” i Garofani d'Argento e da Barbara Borsotto dell'Atelier Daphnè alla giornalista di Rai Uno Adriana Pannitteri.

Il Premio Internazionale “Sicilianità nel Mondo” è stato consegnato da Alberto Cardillo, segretario presso l’Assessorato al Turismo Sport e Spettacolo, e da Sabina Murabito del Comune di Catania al Coro Lirico Siciliano diretto dal M° Francesco Costa di Catania.

garofano argento 2021 04 min

Il Coro Lirico Siciliano, diretto da Francesco Costa e presieduto da Alberto Munafò Siragusa, è ritornato a calcare i palcoscenici internazionali con la Carmen. Il tour europeo ha visto gli artisti esportare la professionalità, l’arte e la bellezza della trinacria attraverso la rappresentazione del capolavoro di George Bizet, per la produzione di Opera 2001, con la direzione artistica e tecnica dei produttori Luis Miguel e Marie Ange Lainz, in 26 recite in altrettante città, percorrendo da nord a sud la Spagna, la Francia e il Portogallo, ed esportando quanto di più interessante possa offrire la nostra terra in termini di qualità artistica, tecnica e organizzativa. Il coro si è esibito per il pubblico e i premiati alla 47esima edizione del Garofano d’Argento con due brani, “Va pensiero” e “O Sole mio”, replicato su richiesta.

Il “Premio Internazionale Onore a Sant’Agata” è stato consegnato da Gianluca Manenti, presidente regionale Confcommercio Sicilia, a S.E.R. Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale e vice presidente della CEI.

Nella giornata di Domenica l’organizzazione ha proposto una visita alla Valle dei Templi ad Agrigento, un tuffo nella storia e nella cultura che nonostante il cielo coperto ha entusiasmato ed emozionato i partecipanti.

Grazie agli organizzatori e agli amici siciliani, arrivederci alla 48ª edizione.

 


 

       

florpagine banner rullo 202411

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20241112 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

banner speciale legge florovivaismo banner min

florpagine banner 2020 min