Dote Unica Lavoro: la Scuola Agraria di Monza lancia corsi gratuiti on-line dedicati al verde
I corsi (operaio giardiniere, fiorista, progettazione del verde, apicoltura, giardino giapponese/bonsai), frequentabili in remoto, sono destinati ai lavoratori sospesi dal lavoro che beneficiano di trattamenti di integrazione salariale in deroga e con “causali” COVID-19
Anche nei momenti più difficili è importante cogliere le opportunità che vengono offerte sia per consolidare le proprie competenze professionali sia per aprirsi nuove strade. Una straordinaria opportunità viene offerta dalla Scuola Agraria del Parco di Monza che avvia un ricco programma di formazione gratuita on-line rivolta a persone fino ai 65 anni sospese dal lavoro, che beneficiano di trattamenti di integrazione salariale in deroga e con “causali” COVID-19 (Decreto del 12 ottobre 2020 n. 11998) o siano percettori di un ammortizzatore sociale attraverso la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS).
I corsi sono offerti attraverso la Dote Unica Lavoro, che è il piano di Regione Lombardia, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, per favorire l’occupazione e l’inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro dedicato a chi non studia, non lavora e non è impegnato in attività di formazione. Rilasciano certificazioni riconosciute a livello regionale e, in alcuni casi, anche su tutto il territorio nazionale, sono a numero chiuso e le lezioni, con una durata complessiva di 150 ore, sono frequentabili da casa via pc, tablet e smartphone e si terranno tramite piattaforma Google Hangouts Meet.
Sono 5 i corsi in programma dedicati al mondo professionale verde: operaio giardiniere, fiorista, principi di progettazione del verde, apicoltura, giardino giapponese con un’introduzione alla progettazione e gestione dei bonsai. Ecco i dettagli per ciascuno.
OPERAIO GIARDINIERE (150 ore)
Attestato: rilascio della competenza regionale 1.C.1 ESEGUIRE ATTIVITÀ BASE DI GIARDINAGGIO, competenza di base che è necessario sia posseduta dai componenti di una squadra di lavoro che, eseguendo le direttive del titolare d’impresa o del preposto, svolgono attività manuale. La presente competenza indipendente consente pertanto di delineare conoscenze e abilità minime legate a questa attività esecutiva.
Il corso rilascia crediti formativi per poter accedere al percorso “Manutentore del verde”.
Materie: sicurezza, botanica, coltivazione arboree, arbustive ed erbacee, manutenzione del verde, agronomia, meccanica.
FIORISTA (150 ore)
Conduzione e coordinamento dell’intera gestione di un negozio/punto vendita o reparto specializzato (acquisto, preparazione, conservazione, manutenzione e vendita dei prodotti floreali), allestimento di cerimonie ed eventi.
Attestato di competenza regionale di “Fiorista” rilasciato dalla Regione Lombardia e riconosciuto su tutto il territorio nazionale (rif. Quadro Regionale degli Standard Professionali – QRSP - della Regione Lombardia)
Materiali e utensili; simmetria e asimmetria; colore, materiale complementare; stile formale; centrotavola e arte funeraria; stili architettonici; mazzo e bouquet da sposa; promozione e gestione degli esercizi commerciali. Il corsista dovrà dotarsi unicamente del materiale necessario per comporre le composizioni (fiori, forbici da potatura, coltellino da innesto, forbici per nastri, tronchesino).
PRINCIPI DI PROGETTAZIONE DEL VERDE (150 ore)
Scelta di specie adatte alla coltivazione in vaso, abbinamento e accostamento di piante appartenenti a diverse categorie (rampicanti, arbusti, bulbi, perenni, stagionali ma anche aromatiche, ortaggi e frutta), scelta di vasi e arredi.
Materie: elementi di progettazione e gestione di aree verdi, da un piccolo ballatoio al balcone, da un terrazzo a un attico.
APICOLTURA (150 ore)
Dall’alveare al confezionamento dei prodotti: l’allevamento delle api, gli interventi profilattici e terapeutici per le api, l’analisi, l’estrazione e la lavorazione del miele e dei prodotti di apicoltura, il confezionamento dei prodotti derivati da apicoltura e la sanificazione di impianti e strutture.
Attestato di competenza regionale di “Apicoltore” rilasciato dalla Regione Lombardia e riconosciuto su tutto il territorio nazionale (rif. Quadro Regionale degli Standard Professionali – QRSP - della Regione Lombardia).
IL GIARDINO GIAPPONESE: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI BONSAI (150 ore)
Materie: Evoluzione del Giardino Giapponese nella storia, Strumenti compositivi: modalità giapponesi di organizzare lo spazio nel giardino; Esercizi compositivi, botanica, le piante nel Giardino Giapponese, le cultivar di Camelia, Ciliegio e Acero della tradizione giapponese. Approfondimento stilistico: Studio e analisi dei principali giardini giapponesi in Giappone e all’estero; esercizio di progettazione; I Sovrastili del giardino giapponese Shin - Gyo - Sō: estetica, risvolti compositivi, scelta dei materiali e delle piante, atmosfera intima del giardino; Esercizio compositivo.
Introduzione al bonsai; storia, tradizione cinese e giapponese; cosa vuol dire fare bonsai; approccio su pianta portata dal docente.
TEORIA degli STILI; riconoscimento vegetale; Bonsai come riproduzione degli alberi in natura, approccio agli attrezzi del bonsaista - Pedologia, riconoscere il terreno; condizioni migliori di crescita; approccio ai principali terreni per bonsai; importanza del terreno per il bonsai; creazione delle migliori mescole.
PRATICA - Tecniche di potatura di struttura, formazione e crescita; Tecniche di avvolgimento; approccio agli attrezzi e loro utilizzo; tecniche di cimatura - Tecniche di rinvaso e concimazione, periodi migliori - Tecniche di formazione e crescita; cimatura + controllo stato salute del materiale; principali malattie della pianta.
Tecniche rinvaso avanzate approfondimento delle tecniche giapponesi di rinvaso in sicurezza, tecniche avanzate di potatura e legatura potature speciali per tipologia di crescita. approccio corretto alla tecnica della legatura, corretto approccio alle patologie dei bonsai.
I corsisti dovranno dotarsi unicamente del kit base per il bonsaista (forbici bonsai, filo alluminio, rastrelli, setacci).
PER SAPERNE DI+
Scuola Agraria del Parco di Monza
tel. 039 5161201
cell. 329 1016843
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.