Con i GreenWebinar di Assofloro e Coldiretti i pomeriggi del venerdì sono informativi e formativi

Partono l’8 Marzo 2024 gli incontri on-line gratuiti su temi legati a vivaismo, arboricoltura, floricoltura, verde e foreste. Ai partecipanti spettano crediti formativi, sia professionali sia per certificazioni europee

form greenwebinar min

 

Venerdì 8 Marzo è in programma il primo dei GreenWebinar 2024 di Assofloro e Coldiretti presentati durante l’ultima edizione di Myplant & Garden. Si tratta di incontri on-line gratuiti a cadenza quindicinale destinati a funzionari pubblici, professionisti, formatori, ricercatori, aziende florovivaistiche, docenti, studenti e incentrati su temi legati a vivaismo, arboricoltura, floricoltura, verde ornamentale, foreste. Scopo dell’iniziativa - della quale Il Floricultore è lieto di essere media partner - è presentare progetti innovativi, esperienze virtuose, approfondimenti, buone pratiche di gestione e di intervento grazie al coinvolgimento di esperti del settore e con la conduzione di Andrea Pellegatta, Vice Presidente Assofloro.

I GreenWebinar si svolgeranno il venerdi pomeriggio dalle 17:30 alle 19:00 sulla piattaforma professionale GotoWebinar, secondo il calendario (in continuo aggiornamento) presente alla pagina https://www.assofloromagazine.it/greenwebinar-coldiretti-assofloro, dove si trovano già anche i link per l’iscrizione obbligatoria.

A coloro che parteciperanno ad almeno l’80% della durata del webinar (dato monitorato in automatico dalla piattaforma) verrà rilasciato un attestato di partecipazione e l’accreditamento per i crediti formativi professionali per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, Collegio degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati. Verranno inoltre riconosciuti i crediti formativi per le certificazioni europee European Tree Worker e European Tree Technician.

form greenwebinar 8marzo min

Come detto, il primo appuntamento sarà l’8 Marzo con “Verde negli edifici scolastici, contro la sindrome dell’edificio malato. I risultati della prima ricerca scientifica italiana”. Tra gli appuntamenti successivi:

– “I funghi degradatori del legno: caratteristiche e strumenti per una corretta identificazione” (22 Marzo);

“L'importanza degli endofiti nel controllo e biostimolazione delle piante agrarie, ornamentali e del prato” (5 Aprile);

“La salute delle piante in città: le principali problematiche fitopatologiche in ambiente urbano” (19 Aprile);

“Alberi e tappeto erboso, strategie di convivenza” (3 Maggio).

 

PER SAPERNE DI+

greenwebinar-coldiretti-assofloro

 


 

Il Floricultore testata newsletter prova01 min

Per ricevere le ultime notizie del settore direttamente nella tua casella di posta elettronica iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore»

 

       

whatsapp banner min

florpagine banner rullo 202411

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20250304 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min