FORMAZIONE – GreenWebinar, è la volta dei prati fioriti con specie selvatiche
Venerdì 21 Marzo 2025, dalle 17.30 alle 19.00, nuovo appuntamento con il ciclo di incontri on-line promosso da Coldiretti e Assofloro dedicato a questo ecosistema di grande importanza sia nei contesti urbani, sia nelle aree rurali. Previsti attestato di partecipazione e crediti formativi
Nel nuovo GreenWebinar programmato da Coldiretti e Assofloro per Venerdì 21 Marzo si parlerà di prati fioriti realizzati con specie selvatiche. Relatrice sarà Silvia Assolari, che dopo la laurea in Scienze Biologiche e la specializzazione in botanica ed ecologia nel 2005 ha fondato SemeNostrum, azienda sementiera nata come spin-off dell’Università degli Studi di Udine.
SemeNostrum produce sementi che appartengono a specie erbacee selvatiche e non a varietà selezionate dall’uomo, inoltre non si limita alla mera produzione, ma cerca di diffondere il corretto utilizzo di tali specie, al fine di creare prati fioriti coerenti dal punto di vista ecologico e quindi in grado di permanere nel tempo come i prati naturali.
COME PARTECIPARE
Il GreenWebinar si svolgerà Venerdì 21 Marzo, dalle 17.30 alle 19.00. La partecipazione è gratuita, basta registrarsi qui: greenwebinar-2025 In seguito sarà inviata in automatico una mail con il link e le istruzioni per il collegamento.
ATTESTATI E CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Inoltre il webinar dà diritto al riconoscimento di CFP per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, al Collegio dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati e al Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati. Verranno riconosciuti anche i Crediti Formativi per le Certificazioni europee di Arboricoltura European Tree Worker e European Tree Technician.
PER SAPERNE DI+
La partecipazione ai GreenWebinar è gratuita. Il programma è pubblicato a questa pagina, da cui è anche possibile registrarsi ai vari appuntamenti: assofloromagazine.it/greenwebinar-coldiretti-assofloro .
Per ricevere le ultime notizie del settore direttamente nella tua casella di posta elettronica iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore»