Settembre 2023: save the date per “Ville Aperte in Brianza” e “Festival del Parco di Monza”
Nel territorio lombardo è in arrivo un mese molto vivace grazie alle due iniziative che valorizzano dimore storiche, parchi e giardini delle province di Milano, Como, Lecco, Monza Brianza e Varese. Programma molto fitto tra percorsi, incontri e visite guidate
Uno scorcio del giardino di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB) [Foto: Francesca Bocchia]
Si svolgerà dal 16 Settembre al 1° Ottobre 2023 l'edizione autunnale di “Ville Aperte in Brianza”, progetto gestito e coordinato dalla Provincia di Monza e Brianza per valorizzare il territorio e sostenere il recupero della propria identità da parte della comunità. In programma l’apertura con visita guidata delle “ville di delizia”, alcune di esse accessibili solo per l'occasione.
Villa Monastero a Varenna sul Lago di Como [Foto: Davide Magnaghi]
Dalla sua prima edizione, risalente al 2002, la manifestazione è cresciuta e si è estesa oltre i confini brianzoli, arrivando ad aggregare un partenariato composto da 84 soggetti pubblici e privati non profit in cinque province lombarde (Monza Brianza, Lecco, Como, Milano e Varese), che permettono di aprire al pubblico più di 150 beni. Fra gli itinerari più green, “Il parco di Desio: da giardino di delizia a parco pubblico”, in varie date e orari (https://www.villeaperte.info/itinerari/itinerario/218), e “Alla scoperta del parco di Villa Greppi e dei suoi alberi”, Sabato 30 Settembre a Monticello Brianza (https://www.villeaperte.info/itinerari/itinerario/222).
FESTIVAL DEL PARCO DI MONZA
Sabato 23 Settembre la manifestazione si incrocerà con la sesta edizione del “Festival del Parco di Monza”, in calendario oltre che per quel giorno anche dal 14 al 17 Settembre. Il Festival è nato nel 2017 con lo scopo di far scoprire e rendere protagonista il Parco, oltre ai Giardini e alla Villa Reale, parti del medesimo unicum monumentale, patrimonio storico, culturale, paesaggistico, architettonico e naturalistico di livello europeo. Tema portante di quest'anno sarà “Arte e Natura”.
Il giardino e il parco della Villa Reale di Monza [Foto: Francesca Bocchia]
Nel fitto programma (Festivaldelparcodimonza.it/2023/Programma), si segnalano per il 15 Settembre l'incontro “Le Regge, i parchi e i loro giardini: gestione e loro fruizione” e per il giorno successivo “Il trek del Re e dei Giganti Verdi” e gli incontri “Le funzioni degli alberi: i rondò, i filari e i boschi dell’area della Cascina Pariana del Parco di Monza”, “L’intelligenza del suolo” e “Inquinamento, cambiamento climatico e impollinatori”. Tra le visite guidate, notevoli quella culturale nei Giardini della Villa Reale, quella agli alberi monumentali e quella agli interventi realizzati per la cura e la manutenzione delle aree boschive del Parco. Infine, tra i percorsi previsti per il 23 Settembre, giornata di intersezione tra i due eventi, “Il cammino dell’arte vegetale”, “Non solo Villa: i luoghi dell’architettura dei giardini” e “Da Villa Mirabello a Villa Mirabellino: la storia, le emozioni”.
PER SAPERNE DI+
https://www.festivaldelparcodimonza.it/
Per ricevere le ultime notizie del settore direttamente nella tua casella di posta elettronica iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore»