Florovivaismo italiano: nel 2022 produzioni nazionali oltre i 3,1 miliardi di Euro
È quanto emerge dai dati Istat anticipati da Myplant & Garden. Oltre 300 milioni in più rispetto al 2021. Il Belpaese in controtendenza rispetto agli stati UE27. «Stiamo assistendo a una impennata di sensibilità e attenzione per il verde», commentano gli organizzatori del Salone internazionale del Verde che tornerà a FieraMilano-Rho dal 21 al 23 Febbraio 2024
Nel 2022 il valore della produzione del florovivaismo italiano ha superato 3,1 miliardi di euro (fonte Istat). Si tratta di oltre 300 milioni in più rispetto al 2021, anno in cui la produzione è stata pari a 2,78 miliardi. Il valore totale è così ripartito: 1.462 milioni di euro per fiori e piante in vaso (quasi 1,3 miliardi nel 2021) e 1.678 milioni per i vivai (1,5 miliardi nel 2021). È il dato più alto delle ultime annate prese in esame. Il nostro Paese si muove Italia in controtendenza rispetto alle produzioni degli stati UE27, dove il florovivaismo registra un flessione del 3,9%.
«Stiamo assistendo a una impennata di sensibilità e attenzione per il verde: dalla politica al sistema delle costruzioni, dalla rigenerazione urbana alla riforestazione delle città», commentano gli organizzatori di Myplant & Garden, il Salone internazionale del Verde che tornerà a FieraMilano-Rho dal 21 al 23 Febbraio 2024. «Cresce anche la consapevolezza di quanto le piante possano fare per combattere i cambiamenti climatici e favorire la salubrità degli ambienti interni: scuole, ospedali, uffici, case. Poi c’è l’esplosione della dimensione domestica del green living, i trend crescenti delle micro-coltivazioni, la cura dei propri spazi all’aperto, la coscienza del legame tra verde e bellezza, tra verde e salute. Tutti ambiti in cui il florovivaismo può assumere un ruolo da protagonista».
Le principali realtà produttive nazionali sono concentrate in quattro regioni: Liguria, che ha il primato delle aziende che coltivano fiori in piena aria, Toscana, Lombardia e Sicilia, dove sono presenti le principali attività vivaistiche ornamentali arbustive e forestali. A queste si aggiunge la Campania, dove le aziende sono specializzate soprattutto nella coltivazione di fiori in coltura protetta.
#SaveTheDate
MILANO, 21 - 23 Febbraio 2024
MYPLANT & GARDEN
(O-a) 8° Salone internazionale professionale del florovivaismo, del paesaggio e del garden
MILANO, Quartiere Fieristico Rho-Pero
INFO: tel. 02 6889080, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://myplantgarden.com
ARTICOLI CORRELATI |
Roadshow e incontri: il viaggio di Myplant verso l’edizione 2024
Al TTG di Rimini sarà protagonista l’utopia concreta
ADVERTISEMENT