Il 2024 si colora di Ciclamino grazie al nuovo catalogo di Lazzeri Giovani Piante

Grazie all'introduzione di uno speciale vassoio e alle attenzioni di sempre, l'azienda di ibridazione e giovani piante assicura un prodotto davvero “top quality”

ap lazzeri ciclamini min 

 

La ricerca di soluzioni per coniugare la massima qualità delle giovani piante alla sostenibilità è nel DNA di Lazzeri, azienda di Merano (BZ) con stabilimenti di produzione a Sabaudia (LT). Fra le sue ultime innovazioni, spicca la cassetta a 66 fori introdotta lo scorso anno per la produzione dei Ciclamini: un supporto che facilita le condizioni uniformi di aria, acqua e luce “impostate” già a partire dalla selezione e dal trapianto manuale. Il risultato è un prodotto omogeneo di alta qualità.

«Grazie a questa cassetta le giovani piante possono affrontare il trasporto in condizioni migliori e se necessario, anche tempi di attesa prima del trapianto», approfondiscono i vertici dell'azienda. «Abbiamo inoltre creato dei micro-piedini in ogni cella per facilitare lo scolo dell'acqua in eccesso e optato per un vassoio bianco che scaldi meno le piante durante l’estate».

Il nuovo catalogo dedicato ai Ciclamini e ai Crisantemi è sfogliabile online all'indirizzo https://online.fliphtml5.com/mnxzk/wlny/#p=1 . Ma non basta: l'assortimento di Ciclamini (novità comprese) sarà visibile dal vivo accanto a quello delle Poinsettie nel corso degli Open Days dell'azienda, previsti nella sede di Sabaudia, via Strada Segreta 1214, secondo il seguente calendario:

 

Giovedì 30 Novembre: alla sera benvenuto & churrasco in azienda.

 

Venerdì 1 Dicembre:

– tour aziendali dalle 9:00 alle 16:00;

– 11:00 incontri tecnici su “Nuovi scenari, nuovi substrati per nuove esigenze" (relatore dott. Costantino Cattivello) e "Crescita e sviluppo radicale in substrati alternativi" (relatore Alex Tonen).

 

Sabato 2 dicembre: 9:00-16:00 tour aziendali.

 

«Proprio a Sabaudia si svolge l’intero processo produttivo delle nostre Poinsettie», spiegano dall'azienda. «Dalla pianta madre alla radicazione intercorre un breve tragitto: nessun volo aereo, tutto avviene in giornata e in condizioni climatiche veramente ottimali. Attendiamo di poter raccontare questo e molto altro al pubblico delle nostre giornate!».

Francesca Trabella

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 


 

PER SAPERNE DI+

Lazzeri

tel. 0473 246246

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.lazzeri-agricola.com

 


 

Il Floricultore testata newsletter prova01 min

Iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore» per ricevere le ultime notizie e gli aggiornamenti sul settore direttamente nella tua casella di posta elettronica

 


 

Calendario fiere mostre articoli

 


 

Francesca Trabella

Giornalista da vent'anni, nel mondo del verde dalla nascita. Ho iniziato come ghost-writer per mio padre, il compianto paesaggista Emilio, per poi intraprendere la mia strada, che mi ha portato dagli studi di lingue alle rubriche di giardinaggio pratico e di psicologia per i periodici femminili, fino alle prestigiose pagine de Il Floricultore, per il quale mi metto in gioco in particolare su trend, marketing e personaggi

 

 >> La redazione de Il Floricultore <<

       

whatsapp banner min

florpagine banner rullo 202411

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20250304 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min