Sport Therapy: scelto il vincitore del concorso
indetto da Myplant e Fondazione Minoprio
Il giardino pensile di una struttura ospedaliera monzese dedicata alle cure delle leucemie infantili si trasformerà in una palestra a cielo aperto
Per la terza edizione del concorso indetto da Myplant & Garden e Fondazione Minoprio è stato scelto uno spazio all’interno del Centro Maria Letizia Verga per lo Studio e la Cura della Leucemia del Bambino, a Monza (MB), polo di eccellenza medica nazionale.
L’ospedale pubblico a gestione privata vede al suo interno anche una palestra, utilizzata per contrastare a livello osteo-muscolare gli effetti debilitanti delle cure farmacologiche e far proseguire il percorso di crescita fisiologica dei giovani pazienti. Il “progetto Sport Therapy” presenta rilevanti benefici anche dal punto di vista sociale e psicologico.
Obiettivo del concorso era l’ampliamento delle attività svolte in palestra, situata in cima all’edificio, anche negli spazi esterni e adiacenti alla palestra stessa (circa 500 mq). Il progetto vincitore si è proposto di creare un giardino terapeutico capace di sollecitare i cinque sensi, riprendendo i principi cardine degli healing gardens, con la reinterpretazione – anche variabile – degli spazi e l’utilizzo di piante dal basso impatto manutentivo.
La terrazza ospiterà un orto invernale e uno estivo; è previsto inoltre l’utilizzo di prato, erbacee (zona lucernario), fiori, graminacee, arbusti e piccoli alberi (zone perimetrali), tappeto antitrauma ed erba sintetica a seconda delle funzionalità delle aree.
«ll progetto sarà realizzato nel mese di ottobre 2018 col coordinamento del team progettuale vincitore, la collaborazione degli allievi della Fondazione Minoprio e la fornitura di verde e materiali da parte di Myplant & Garden», spiegano gli organizzatori. «Siamo soddisfatti: abbiamo ricevuto tantissime candidature. Aiuteremo la Fondazione, i bambini in difficoltà e le loro famiglie. Il programma della "Sport Therapy" funziona, e siamo convinti che potrà dare risultati sempre migliori».
Le selezioni sono state curate dalla commissione di valutazione del concorso composta da: Umberto Andolfato (AIAPP Lombardia e Myplant & Garden), Angelo Dal Sasso ed Emanuele Bortolotti (Master in Progettazione e Conservazione del Giardino e del Paesaggio - PoliMi e Fondazione Minoprio), Angela Mosciarelli (Ordine degli Architetti PPC della provincia di Milano), Leonardo Oprandi (AIAPP Lombardia), Francesca Lanfranconi e Laura Marchetto (Centro Maria Letizia Verga), Manuela Strada e Virgilio Piatti (Fondazione Minoprio).