“Più impresa” e “Donne in Campo” a sostegno di imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura
Ecco le agevolazioni e gli incentivi messe in campo per favorire il ricambio generazionale e le aziende condotte e amministrate da donne. I requisiti per ottenerli
Ismea ha annunciato l’apertura del nuovo portale “Più Impresa” dedicato all’imprenditoria giovanile, con l’estensione sull'intero territorio nazionale del contributo a fondo perduto fino al 35 per cento della spesa ammissibile. Al contributo resta abbinato il mutuo a tasso zero di importo fino al 60 per cento dell'investimento.
La misura è dedicata ai giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti che intendono subentrare nella conduzione di un’azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno 2 anni e intendono migliorare la competitività della loro impresa. Finanzia investimenti fino a 1.500.000 Euro per lo sviluppo o il consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo.
È rivolta invece a sostenere le aziende agricole micro, piccole e medie condotte e amministrate da donne la misura “Donne in campo”. Finanzia progetti di sviluppo che perseguano obiettivi di miglioramento del rendimento e della sostenibilità dell’azienda, miglioramento delle condizioni agronomiche e ambientali, di igiene e benessere degli animali e/o la realizzazione e il miglioramento di infrastrutture connesse allo sviluppo e alla modernizzazione dell'agricoltura. I progetti potranno beneficiare di mutui agevolati a tasso zero fino a 300.000 Euro a copertura del 95% delle spese ammissibili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA