Agricoltura: le misure per fronteggiare l’impatto della guerra in Ucraina
Dal Consiglio dei Ministri via libera alla rinegoziazione dei debiti delle aziende agroalimentari, al credito d’imposta cedibile per il caro carburanti e all’impiego di digestato come fertilizzante
Il Consiglio dei Ministri del 18 marzo 2022 ha approvato un Decreto-legge che introduce misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina. Sono numerosi gli ambiti affrontati dal provvedimento, tre, in particolare, i provvedimenti di interesse agricolo approvati su proposta del ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli.
Il primo introduce la rinegoziazione e la ristrutturazione dei mutui agrari. In particolare, per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, il Governo ha stabilito la possibilità di rinegoziare e ristrutturare i mutui in essere e allungare fino a 25 anni il relativo periodo residuo di rimborso. ISMEA è autorizzata a prestare una garanzia gratuita a favore di agricoltori e pescatori. Tale intervento permette di contrastare la crisi di liquidità delle imprese agroalimentari provocata dall’eccezionale incremento dei costi dell’energia e delle materie prime.
È anche incrementato di ulteriori 35 milioni di Euro il Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura già previsto dalla Legge di bilancio 2022.
Inoltre, il Decreto-legge introduce un contributo straordinario sotto forma di credito di imposta per l’acquisto di carburanti destinato alle imprese agricole e della pesca, pari al 20 per cento della spesa sostenuta per il carburante effettivamente utilizzato nel primo trimestre del 2022. Tale credito d’imposta è anche cedibile dalle imprese beneficiarie ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.
Infine, per compensare la mancanza di prodotti chimici a seguito della crisi russo-ucraina è ampliata la possibilità di utilizzare il digestato come fertilizzante per terreni.
Per ricevere le ultime notizie del settore direttamente nella tua casella di posta elettronica iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore»