Toscana: verso una nuova disciplina delle serre temporanee

Allo studio un allentamento delle norme per non danneggiare le aziende florovivaistiche, oggi costrette a smantellare le strutture dopo due anni

fn serre toscana foto copyright Agrital Editrice Bruno Nunziata min

 

Si è svolto nei giorni scorsi a Pistoia, nella sede provinciale di Confagricoltura, un incontro tra Stefania Saccardi, assessore all’Agricoltura e vicepresidente della Regione Toscana, e i vertici di Confagricoltura sul tema della regolamentazione delle serre temporanee, al quale hanno partecipato molti dei maggiori esponenti del mondo florovivaistico pistoiese e diversi rappresentanti delle istituzioni comunali e regionali.

Il presidente di Confagricoltura Toscana Marco Neri e il presidente di Confagricoltura Pistoia Andrea Zelari hanno ricordato che le serre e la protezione delle piante negli ultimi anni sono diventate sempre più importanti, anche a causa dei cambiamenti climatici, pertanto è necessario rivedere la normativa che impone la rimozione delle stesse dopo due anni.

«Chiediamo alla Regione di legare la durata della vita delle serre alla durata della vita dell’azienda, al suo ciclo produttivo: non è pensabile che una serra sotto la quale i nostri agricoltori coltivano debba essere demolita dopo tot anni e poi ricostruita, perché ciò crea danni sia economici sia tecnici che non possiamo permetterci», ha affermato il direttore di Confagricoltura Pistoia Daniele Lombardi.

«La serra non è un manufatto edilizio, ma una propaggine impiantistica. Nei vivai non ha senso smontare e riallestire la struttura nello stesso luogo. Giusto invece, in linea di principio, sarebbe disciplinare le dimensioni e i materiali delle serre», ha chiarito l’assessore all’urbanistica del Comune di Pistoia Leonardo Cialdi.

L’assessore Saccardi si è quindi impegnata a chiedere all’assessore all’Urbanistica regionale Stefano Baccelli e al presidente Eugenio Giani un allentamento delle norme sulle serre agricole temporanee per consentire alle aziende del settore vivaistico e florovivaistico di non vedere penalizzata la propria attività a cause di disposizioni di legge inadeguate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 


Calendario fiere mostre articoli

 


 

Il Floricultore testata newsletter prova01 min

Per ricevere le ultime notizie del settore direttamente nella tua casella di posta elettronica iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore»

 


 

il floricultore campagna abbonamenti min

 


 

banner speciale legge florovivaismo banner min

 

       

whatsapp banner min

florpagine banner rullo 202411

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20250304 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min