Buona estate con Il Floricultore di Luglio-Agosto 2025
«Quando torna l’estate torna il tempo», scrive l’autrice francese Yasmina Reza. E allora – aggiungiamo noi – sfruttatelo per immergervi nella nostra rivista, più ricca che mai
I fiori recisi sono il filo conduttore di questo numero: ne parliamo in “Floricoltura” con le note colturali sulla Curcuma, in “Trend & Marketing” con quattro tendenze individuate in America ma attualissime anche da noi, e in “Arte floreale” a proposito di nozze, un àmbito fondamentale per i fioristi, dato che i loro servizi sono i secondi più gettonati dopo quelli dei fotografi.
Restiamo in tema con il primo reportage della nuova serie dal titolo “Fiorista a tu per tu”: partendo da una fioreria / officina creativa / flower farm a Piacenza, andremo alla scoperta dei negozi che si distinguono per concezione, originalità, dinamismo. Se appartenete alla categoria e avete voglia di raccontarvi, non siate timidi e fatevi avanti!
Grazie a due delle prestigiose realtà con cui collaboriamo, AIB – Accademia Italiana di Biofilia e ANVE – Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, proponiamo due approfondimenti su argomenti caldi: il ruolo degli operatori del verde nella promozione del benessere e le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Scettici in merito a quest’ultima? Forse è perché pensate all’IA generativa, mentre la nostra ospite spiega i vantaggi di quella predittiva.
Come ogni anno in estate, trovate il resoconto dei FlowerTrials con le novità principali per balcone, giardino e verde urbano. Approfittiamo per anticiparvi che a Settembre visiteremo le Porte Aperte di alcune aziende altoatesine, di cui riferiremo sul prossimo numero della rivista. Intanto vi affidiamo quello di Luglio-Agosto: fateci sapere che ne pensate.
Se non sei abbonato, affrettati e sottoscrivi oggi stesso un nuovo ABBONAMENTO A IL FLORICULTORE per assicurarti un anno ricco di notizie, articoli tecnici e aggiornamenti utili per la tua attività >>> QUI TUTTE LE INFO
ARTICOLI CORRELATI |
Sommario ed. LUGLIO-AGOSTO 2025