A Montecitorio il 28 Ottobre 2025 un Convegno dedicato ai paesaggi rurali storici d'Italia
L’interessante appuntamento, che potrà essere seguito sulla Web TV della Camera dei Deputati, tratterà della valorizzazione di questo patrimonio nazionale

Che cosa accomuna gli Alti Pascoli della Lessinia, a cavallo tra le province di Verona, Trento e Vicenza, con il “bosco di mandorli e d’olivi” e i giardini d’agrumi della Valle dei Templi d’Agrigento? Il fatto di essere entrambi fra i 33 paesaggi agrari riconosciuti patrimonio nazionale e iscritti nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico, delle Pratiche Agricole e delle Conoscenze Tradizionali del MASAF.
Del futuro di questi paesaggi (e di altri ancora non iscritti nel Registro) tratterà il Convegno "Prospettive di Valorizzazione delle Aree Interne: i Paesaggi Rurali Storici d'Italia Patrimonio Nazionale", che si terrà il prossimo 28 Ottobre presso la Camera dei Deputati a Montecitorio nella prestigiosa Sala della Lupa.
Organizzatori del Convegno sono il Centro Studi per lo Sviluppo Rurale della Collina dell'Università di Torino, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino, l'Accademia di Agricoltura di Torino e l'Associazione dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico .
Il Convegno è suddiviso in quattro sessioni (qui il programma completo). Nella prima gli interventi istituzionali verteranno sugli indirizzi strategici per la valorizzazione delle aree interne e dei paesaggi rurali storici nelle politiche di sviluppo nazionali ed europee. La seconda sessione vedrà alternarsi alcune relazioni scientifiche legate al rapporto tra qualità del paesaggio e sviluppo rurale. Durante la terza sessione verrà dato conto di alcuni paesaggi rurali storici italiani patrimonio nazionale - ovvero inseriti nel Registro Nazionale di cui sopra - scelti per rappresentatività territoriale e vocazione agricola. La quarta sessione vedrà confrontarsi figure di rilievo a partire dalla questione aperta "quali azioni strategiche per la valorizzazione delle aree agricole non intensive e dei paesaggi rurali storici?".
Il Convegno, che avrà inizio alle 10,30 e si concluderà nel tardo pomeriggio, sarà trasmesso in diretta on-line dalla Web TV della Camera dei Deputati. La partecipazione in presenza è subordinata alla procedura riportata qui sotto.

Per ricevere le ultime notizie del settore direttamente nella tua casella di posta elettronica iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore»















