Progettazione ecologica del verde urbano, due venerdì di formazione on-line

verde urbano bolzano foto copyright Agrital Editrice Il Floricultore min

Il 6 e 13 Novembre 2020 webinar organizzati dall’Ordine degli Architetti di Bologna in collaborazione con Lipu-BirdLife Italia

 

Due seminari in streaming tramite piattaforma XClima dedicati alla progettazione ecologica delle aree verdi pubbliche e private, ciascuno di 3 ore, sono organizzati dalla Commissione Formazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna in collaborazione con Lipu - BirdLife Italia.

 

Le date sono: venerdì 6 Novembre (aree pubbliche) e venerdì 13 Novembre (aree private).

 

Seminario 6 Novembre, ore 14:00-17:00 - VERDE PUBBLICO

Introduzione alla progettazione ecologico – orientata di aree verdi urbane come parchi urbani, reti ecologiche, sentieri-natura, oasi urbane. Relatore: Marco Dinetti, responsabile Ecologia urbana Lipu.

 

Tematiche del seminario:

• La biodiversità negli ecosistemi urbani;

• Servizi ecosistemici del verde urbano;

• Inserimento del progetto nell’area vasta, nel contesto della rete ecologica locale (green infrastructure);

• I principi di base della progettazione ecologica;

• Gli habitat realizzabili in un parco urbano;

• Scelta delle specie arboree e arbustive;

• Riferimenti normativi: Decreto Ministeriale sui CAM, accordo Stato-Regioni ecc.;

• Esempi di realizzazioni in Italia e all’estero;

 

Seminario 13 Novembre, ore 14:00-17:00 - VERDE PRIVATO

Introduzione alla progettazione ecologico – orientata di aree verdi urbane private come giardini naturali, balconi, birdgarden. Relatore: Marco Dinetti, responsabile Ecologia urbana Lipu.

 

Tematiche del seminario:

• Il progetto di un giardino naturale;

• Le specie di fauna e di avifauna più̀ comuni in città, e come attirarle;

• I micro-habitat di un giardino naturale;

• Balconi, terrazzi, tetti verdi per la natura ed il miglioramento ambientale;

• Alberi, arbusti, siepi, piante acquatiche e fiori spontanei;

• Attrezzature: mangiatoie, abbeveratoi, nidi artificiali, rifugi per pipistrelli e piccoli animali;

• Importanza conservazionistica dei giardini privati;

• Esempi di realizzazioni in Italia e all’estero.

 

Entrambi i seminari danno diritto a 3 CFP.

Costo di partecipazione per ciascun evento: € 15,00.

A questo link il programma e le info per iscriversi: http://www.archibo.it/news/seminari

 


 

coronavirus speciale notizie Il Floricultore Agrital Editrice min 

 


promo abbo 202003 ok

       

florpagine banner rullo 202411

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20241112 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

banner speciale legge florovivaismo banner min

florpagine banner 2020 min