Fondazione Minoprio, la scuola è ripartita in sicurezza
A quattro giorni dalla riapertura, l’istituto che propone numerosi corsi per tecnici agrari, giardinieri, manutentori del verde e molto altro, ha accolto i visitatori per illustrare le azioni intraprese nel pieno rispetto del protocollo Covid-19
Nella mattina di giovedì 17 settembre, il presidente Stefano Peverelli, il direttore generale Luca Galli e i responsabili del Centro Formazione Giancarlo Introzzi e Luciano Airaghi hanno accolto e accompagnato un gruppo di visitatori all’interno della struttura ospitante le aule, i laboratori e gli altri spazi comuni della Fondazione Minoprio, storica istituzione lombarda situata a Vertemate con Minoprio (CO) che dal 1962 concorre alla formazione dei giovani nei settori dell’orto- floro- frutticoltura, del giardinaggio e della forestazione.
PROTOCOLLO COVID-19
L’iniziativa è stata organizzata per illustrare l’applicazione del protocollo Covid-19 nelle diverse fasi della giornata: dall’arrivo degli studenti e dei docenti alla misurazione della temperatura con termo-scanner e alla sanificazione, fino ai percorsi creati per permettere ai ragazzi di raggiungere le aule, la mensa e il convitto nel massimo rispetto delle disposizioni atte a prevenire il rischio di contagio.
Lungo i corridoi alcune frecce indicano i percorsi obbligati da seguire, mentre planimetrie affisse in diversi punti aiutano gli studenti a orientarsi per trovare gli spazi interni ed esterni dedicati a ogni classe.
Come è stato spiegato, nello svolgimento delle attività si utilizzeranno al meglio i numerosi spazi esterni che la Fondazione ha a disposizone fra il parco e l’azienda agricola. Inoltre, nel periodo autunnale, gli studenti delle classi “grandi” dei due percorsi, Istituto Tecnico paritario e Istruzione e Formazione Professionale Regionale, saranno impegnati in tirocini in alternanza scuola-lavoro. Ciò aiuterà a diminuire sensibilmente l’occupazione degli spazi comuni.