Quasi 2.000 candidati agli esami 2022 per l’abilitazione alle professioni agrarie

Sono raddoppiati in soli quattro anni. Netto il primato degli Agrotecnici, che dal 2012 è il primo Albo di settore per numero di iscritti. Prove al via dal 22 novembre prossimo

for agrotecnici min

 

La professione di Agrotecnico ed Agrotecnico laureato continua a riscuotere gli interessi di molti e i dati dei candidati agli esami abilitanti 2022 lo confermano. Sono infatti 1.990, il numero più alto di sempre.

 

LAUREATI MAGISTRALI

Fra le diverse Classi di laurea che accedono all’Albo degli Agrotecnici laureati crescono ancora, rispetto all’anno precedente, peraltro già segnato da un robusto incremento, i laureati magistrali, +8,80%, ma con significative differenze fra le diverse lauree. Quelle magistrali in scienze agrarie e forestali e in scienze produzioni animali aumentano di oltre il 30%; bene anche le lauree magistrali in scienze ambientali e naturali, in crescita di oltre il 16%. Diminuiscono invece le lauree magistrali in biotecnologie e quelle non specifiche del settore. Altro dato interessante: il 41% dei laureati magistrali che hanno presentato domanda per diventare Agrotecnico laureato ha i ottenuto il massimo dei voti, 110 oppure 110 e lode, il 3% di loro vanta anche la menzione.

 

LAUREATI TRIENNALI

I laureati triennali fanno registrare un +14,70%, con aumenti in quasi tutte le provenienze ma in particolare, a differenza delle magistrali, in biotecnologie agrarie, categoria che segna un incremento di quasi il 50%. Bene anche i laureati in scienze produzioni animali con oltre +11%s e in scienze agrarie e forestali con +9%.

 

DIPLOMATI

All’Albo possono ancora iscriversi anche i diplomati in agraria (diplomi di “agrotecnico” e di “perito agrario”), devono però svolgere un tirocinio di 18 mesi, preliminare all’esame. Fra i diplomi quello di perito agrario è largamente prevalente, in crescita rispetto all’anno precedente, addirittura del +53%. Fanalino di coda, invece, i diplomati agrotecnici, pur sempre in crescita (+14%).

 

«Siamo sin troppo soddisfatti», ha dichiarato Roberto Orlandi, presidente del Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati, «sono numeri, insieme ad una qualità dei candidati, che superano ogni più rosea previsione. Mi verrebbe da dire, se non fosse un paradosso, che sono numeri fin troppo alti, che fatichiamo a gestire. Ciascuno di questi 2.000 candidati ha infatti esigenze individuali e diverse: noi vogliamo poterli concretamente aiutare tutti, anche nell’avvio della professione. E dal momento che siamo passati, in soli quattro anni, da 1.000 a 2.000 nuovi ingressi, la nostra struttura si trova davvero sotto forte pressione, ma non deluderemo nessuno».

Gli esami di abilitazione “tradizionali” inizieranno il 22 novembre prossimo, e si protrarranno per due settimane circa, secondo il calendario disposto da ciascuna delle 38 Commissioni giudicatrici.

 


 

ADVERTISEMENT

 

       

whatsapp banner min

florpagine banner rullo 202411

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20250304 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min