Convegno nazionale 2024 AICG: cronaca di un successo annunciato
Dal 17 al 19 Gennaio oltre 230 garden center da tutta Italia si sono dati appuntamento a Roma e dintorni per l’evento dal titolo "Emozioni ambientali. Come affrontare in modo consapevole gli effetti del cambiamento"
Il dodicesimo Convegno Nazionale AICG - Associazione Italiana Centri Giardinaggio ha avuto base a Roma dal 17 al 19 Gennaio 2024 e ha visto oltre 230 partecipanti, interessatissimi non solo nell’ascoltare i 14 relatori ospiti sul tema "Emozioni ambientali. Come affrontare in modo consapevole gli effetti del cambiamento", ma anche nel visitare cinque aziende produttrici. Clou dell’evento, il tour privato esclusivo ai Giardini Vaticani.
«Il convegno è stato senza dubbio un successo», commenta Stefano Donetti, presidente dell’Associazione. «Abbiamo ricevuto riscontri e commenti più che positivi sia dai partecipanti che dagli sponsor, e questa è la conferma che abbiamo colto nel segno. Sono quindi molto soddisfatto: grande e attiva partecipazione, relatori di livello, interventi di grande contenuto ed interesse. È stato senz'altro un importante momento di incontro e confronto per il nostro settore».
Tra i relatori, provenienti da settori disparati, lo psichiatra Paolo Crepet, il coach Padre Natale Brescianini, l’imprenditrice Dominga Cotarella, lo psicologo Andrea Sales e il consulente green Oliver Mathys. Quest’ultimo ha dettagliato le preoccupazioni dei gardenisti a livello internazionale, ovvero il comportamento imprevedibile e mutevole dei clienti, anche dovuto all’instabilità economico – politico – sociale; l’attenzione per i prezzi, che rimane prioritaria per la maggioranza dei consumatori (mentre quella per la sostenibilità interessa poco meno di un terzo di essi); la difficoltà nel reperimento di merci e di collaboratori, i quali vanno formati e invogliati a restare in azienda; l’impatto del cambiamento climatico.
Tavole rotonde e la proclamazione del vincitore della quinta edizione del Premio Gardenia-AICG 2023, assegnato al garden center Roagna Vivai di Cuneo, hanno completato il programma indoor. Per quanto riguarda quello outdoor, il 17 gennaio è stato dedicato a tour presso alcuni dei più importanti e significativi produttori dell’Agro Pontino, e l’ultimo giorno a una visita privata ed esclusiva ai Giardini Vaticani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Per ricevere le ultime notizie del settore direttamente nella tua casella di posta elettronica iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore»