Una superforesta sonora al “supersalone” di Milano
Duecento alberi ad alto fusto collocati all'interno di Fiera Milano-Rho danno vita a un bosco urbano dal forte valore simbolico, capace di regalare emozioni anche all’udito con la voce e le melodie di Marco Mengoni
Fino a venerdì 10 Settembre i visitatori del “supersalone” saranno accolti ai tornelli di Porta Est di Fiera Milano Rho da una cornice verde composta da un centinaio di alberi, sortita dalla collaborazione tra il Salone del Mobile.Milano e ForestaMI. Le piante non allignano solo all’ingresso, ma anche nel cuore della manifestazione: altri cento esemplari ad alto fusto difatti attendono gli ospiti all’interno delle varie aree espositive e in tante zone living dedicate al relax.
Aceri, ippocastani, carpini, frassini, robinie dorata e rossa, spino di Giuda, ginko biloba, meli, paulonia, pruni, querce, sorbo degli uccellatori, tigli. Sono questi gli alberi donati dal Salone del Mobile.Milano a Forestami e che saranno poi piantati nel Parco Nord Milano. Un modo concreto per sottolineare la centralità del verde nelle azioni volte ad abbellire gli spazi urbani e a contrastare l’inquinamento e gli effetti del cambiamento climatico.
Ma non finisce qui. Grazie all’installazione sonora del Sound Artist Federico Ortica, la superforesta urbana risuonerà con la voce e le melodie di Marco Mengoni. Sarà sufficiente toccare il tronco degli alberi o avvicinare l’orecchio per godere di un rapporto fisico con la fonte sonora.
Tutte le piante del “supersalone” sono state fornite dal vivaio MATI 1909 di Pistoia. Su ciascuna è presente un QR code che rinvia al sito Forestami.org, tramite il quale sarà possibile fare una donazione al progetto che prevede la messa a dimora di tre milioni di alberi entro il 2030.
ARTICOLI CORRELATI |
ForestaMI: presto 300.000 alberi piantati fra Milano e provincia e altri 30mila in arrivo
ForestaMI, il sogno green di Milano per tornare a sperare