A Pistoia la filiera florovivaistica lancia un appello all’unità

coronavirus Bandiera italiana unità min

Sono tanti i progetti messi sul tavolo durante l'incontro dello scorso 9 giugno. Tra tutti emerge ancora una volta l'improrogabile necessità di collaborare per promuovere e qualificare il settore

 

Lo scorso 9 giugno a Pistoia si sono incontrati i rappresentanti di alcune fra le maggiori Associazioni nazionali della filiera florovivaistica per fare il punto sui contraccolpi dell’emergenza sanitaria e sul contributo che ogni singola organizzazione ha potuto dare nei mesi passati.

Durante la riunione sono state individuate le tante priorità che restano da affrontare, quali la necessità di: promuovere la filiera non solo nella sua componente produttiva ma come settore capace di generare benessere sociale, ambientale ed economico, sollecitare l’alleggerimento burocratico per le pratiche di finanziamento post-Covid e il rinvio a dicembre 2020 dei contributi previdenziali, richiedere l’istituzione di un ufficio dedicato per la raccolta di dati e per il supporto amministrativo.

Su tutto è emerso il bisogno di dialogo e di unità all’interno della stessa filiera per superare gli individualismi e le contrapposizioni. Il comunicato diffuso a seguito dell’incontro si chiude con un appello a tutti coloro che vorranno apportare il loro contributo.

 

DALLE PAROLE AI FATTI

Dal canto nostro, come rivista al servizio del florovivaismo italiano da oltre 55 anni, abbiamo sempre dichiarato di considerarci non solo osservatori privilegiati ma soprattutto parte integrante della filiera verde. Proprio per questa ragione non possiamo che condividere – come del resto ripetiamo da anni – l’obiettivo di dare un’unica e forte voce all'intero settore, pur nel rispetto delle diversità e dei differenti ruoli. Solo in questo modo un comparto fortemente rappresentativo delle potenzialità del Belpaese potrà uscire dall’angolo in cui si è infilato. Il florovivaismo italiano vanta un sistema produttivo ricco di eccellenze riconosciute in Europa e nel mondo. Spetta ai suoi rappresentanti trovare la forza e il coraggio di superare con i fatti e non solo con le parole i personalismi che impediscono a questo prezioso segmento della nostra economia di emergere con tutta la sua prorompente vitalità e di imporsi agli occhi delle istituzioni e dell’opinione pubblica come un riferimento imprescindibile in quel processo di trasformazione sostenibile della società intera.

 © RIPRODUZIONE RISERVATA


LE ASSOCIAZIONI E LE ORGANIZZAZIONI PRESENTI ALL'INCONTRO DI PISTOIA

AIAPP - Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio

AICG - Associazione Italiana Centri di giardinaggio

AICu

AIPV - Associazione Italiana Professionisti del Verde

ANCEF - Associazione Nazionale Commercianti Esportatori Fiori

ANVE - Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori

ASSOVERDE - Associazione Costruttori del Verde

ASPROFLOR - Associazione Produttori Florovivaisti

CIA - Confederazione Italiana Agricoltori

CIVI ITALIA - Consorzio nazionale tra associazioni vivaistiche ed unioni dei produttori

FNP Florovivaistica di CONFAGRICOLTURA

ASSOCIAZIONE FLOROVIVAISTI ITALIANI

PROMOGIARDINAGGIO

VIVAIFIORI


 

coronavirus speciale notizie Il Floricultore Agrital Editrice min 

 


promo abbo 202003 ok

       

florpagine banner rullo 202411

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20241112 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

banner speciale legge florovivaismo banner min

florpagine banner 2020 min