SPECIALE FORMAZIONE

 

Progettazione di giardini, parchi e paesaggio:

Master di II livello all’Università di Torino

 

mastertorino2013

 

Iscrizioni aperte fino al 30 novembre. Il Master, che partirà a gennaio 2013 per la durata di un anno, è finalizzato alla formazione di una specifica figura professionale in grado di seguire con competenza tutti i momenti dell’articolato processo compositivo che porta alla realizzazione delle aree verdi.


16 Ottobre 2012 - Sono aperte fino al 30 novembre 2012 le iscrizioni alla prima edizione del Master di secondo livello in “Progettazione di Giardini, Parchi e Paesaggio” organizzato dalla Facoltà di Agraria di Torino in collaborazione con la Facoltà di Agraria di Milano, la Facoltà di Architettura di Genova e la II Facoltà di Architettura di Torino. Il master si svolgerà in forma residenziale in due periodi distinti presso il complesso di Città Studi a Biella (www.cittàstudi.org) e presso il Consorzio Asti Studi Superiori a Asti (www.uni-astiss.it). Le attività si terranno nell’arco di 12 mesi in periodi di 7-10 giorni/mese, fine settimana compresi. L’inizio delle lezioni è previsto nel mese di gennaio 2013.

Il master comprende lezioni frontali, esercitazioni in campo, visite a realtà produttive, visite a parchi e a giardini, oltre a tre laboratori di progettazione. Le aree tematiche trattate riguardano le specie vegetali per il progetto del verde, l’ecologia urbana e del paesaggio, la normativa e la valutazione economica dei progetti, la progettazione di spazi privati, l’analisi e la progettazione del paesaggio, la rappresentazione grafica, il verde tecnologico, gli strumenti informatici per il verde, i materiali e le tecniche costruttive, le infrastrutture verdi lineari e la progettazione ambientale. Il master si avvale della collaborazione sia di prestigiosi docenti universitari, sia di noti professionisti italiani e stranieri.

Il Master è finalizzato alla formazione di una specifica figura professionale in grado di seguire con competenza tutti i momenti dell’articolato processo compositivo che porta alla realizzazione delle aree verdi. Obiettivo è preparare specialisti nell’analisi e mappatura dei paesaggi naturali e culturali, nell’individuazione dei rischi al quale è soggetto, a causa dell’eccessiva pressione antropica, l’ambiente, nella riqualificazione dei paesaggi degradati in modo da operare secondo “obiettivi di qualità paesistica" (Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze 2000).

 

SAPERNE DI+

Quota d’iscrizione: 3.500 Euro (sono previste borse di studio a parziale copertura della quota di iscrizione).

Titoli per l’ammissione:

• Lauree del vecchio ordinamento: Scienze e tecnologie agrarie, Scienze forestali e ambientali, Architettura, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Scienze naturali.

• Lauree di II livello: Architettura, Architettura del paesaggio, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie forestali e ambientali, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Ingegneria civile, Ingegneria dei sistemi edili, Scienze della natura.

Il Comitato Scientifico valuterà gli eventuali altri titoli che riterrà idonei per l’iscrizione al Master.

Numero partecipanti: attivazione con un numero minimo di 25 studenti (max 40).

Selezione: effettuata sulla base di un test a risposta multipla, del voto di laurea e del curriculum vitae. Il test si svolgerà sabato 15 dicembre 2012.

 

INFO:

Tel. 011 6708769 – 8918

Fax 011 6708798

prof. Marco Devecchi (direttore Master), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

dott. agr. Francesco Merlo, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

dott. agr. Andrea Vigetti, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

http://masterpaesaggio.campusnet.unito.it

 

 

 


 

 

ilfloricultoreanimato201207

 

 


       

whatsapp banner min

florpagine banner rullo 202411

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20250304 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min