Greenitaly – Il florovivaismo italiano alla prova del cambiamento climatico e delle sfide globali

Sono alcuni dei temi al centro del salone per il florovivaismo e il paesaggio organizzato da Fiere di Parma dal 15 al 17 Ottobre. Convegni internazionali, incontri con i massimi esperti europei e un’area per favorire l’incontro tra offerta e domanda di lavoro

 fm greenitaly fiere di parma min

 

Il florovivaismo italiano continua a crescere e a produrre valore: nel 2024 ha toccato un nuovo record con 3,25 miliardi di euro, in aumento del 3,5% rispetto al 2023 e del 31% in dieci anni (elaborazione Myplant & Garden su dati Istat). L’export ha raggiunto quota 1,62 miliardi di euro, con un incremento del 6,3% in valore e del 9,5% in volume (fonte CREA). Circa il 70% della produzione nazionale è destinata all’estero, principalmente in Europa (78%). L’Italia è oggi il terzo esportatore mondiale per valore, con un primo trimestre 2025 già vicino al mezzo miliardo. Cresce anche l’import (888 milioni, +30%), ma il saldo commerciale resta fortemente positivo.

Parte da questi dati l’analisi proposta da Greenitaly, il salone per il florovivaismo e il paesaggio organizzato da Fiere di Parma dal 15 al 17 Ottobre, per proporre un approccio multidisciplinare che intreccia tradizione, progettazione, scienza, formazione e paesaggio. «In Italia abbiamo i distretti produttivi, la biodiversità, il clima e soprattutto una capacità progettuale che sa unire tecnica, cultura e visione. Greenitaly nasce proprio per raccontare tutto questo, e connettere le eccellenze italiane con il dibattito internazionale», spiega Gloria Oppici, Brand Manager del salone.

Durante la fiera, gli architetti Joshua Parker e Matthew Butler offriranno una riflessione sul paesaggio contemporaneo ispirata al concetto di “apologetic architecture”, che riconosce i limiti dell’intervento umano sull’ambiente e propone un’architettura rigenerativa, capace di dialogare con il vivente. Sulla stessa linea si pone il convegno internazionale promosso da AIAPP, che porterà a Parma figure di riferimento del landscape europeo, da Gilles Clément a Piet Oudolf, con riflessioni sul ruolo del verde nei contesti urbani, turistici e produttivi.

Di rilievo anche i due appuntamenti in programma il 17 Ottobre, dedicati ad agroecologia e biodiversità urbana, che metteranno in relazione istituzioni, ricerca e progettazione per delineare modelli integrati di pianificazione ecologica. E poi, ancora, il tema della difesa fitosanitaria, che diventa un fronte strategico tanto quanto la progettazione. Durante il convegno organizzato da ANVE (16 Ottobre) si parlerà di prevenzione alla gestione dei patogeni emergenti, ricerca genetica e pratiche colturali più sostenibili. Infine, ma non ultima per importanza, la formazione. Sempre all’interno di Greenitaly, l’area Green4Job proporrà uno spazio di incontro tra offerta e domanda di lavoro, pensato per favorire il contatto tra imprese alla ricerca di profili specializzati e studenti formati nei nuovi percorsi green. A questo link si possono inviare le proprie candidature.

 


#SaveTheDate

PARMA, 15 - 17 Ottobre

GREENITALY

(O-a) Salone del florovivaismo e del paesaggio

PARMA, Quartiere fieristico

INFO: https://green-italy.eu


 

Il Floricultore testata newsletter prova01 min

Per ricevere le ultime notizie del settore direttamente nella tua casella di posta elettronica iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore»

 

       

whatsapp banner min

florpagine banner rullo 202411

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20250708 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min