IN QUESTO NUMERO
n. 3-4 | MARZO-APRILE 2022
|
WORLD WIDE GREEN di Mariangela Molinari |
6 - USA: associazioni unite per sostenere le supply chain dei prodotti freschi e florovivaistici 6 - UK: guida alle piante pericolose per uomini e animali domestici
8 - Semi senza fecondazione: scoperto il gene che li produce
8 - Al Chelsea Flower Show va in scena il potere e la meraviglia delle piante
10 - Cresce la domanda di paesaggisti per contrastare il cambiamento climatico
12 - Passaporto delle piante: ecco cosa cambia in Olanda
14 In Germania il boom del giardinaggio non si arresta
14 - USA: scelte le star verdi del 2022 |
MERCATI |
16 - Francia ‘21: saldo commerciale con disavanzo record di Francesca Lucati Le statistiche dell’Agenzia delle dogane certificano un disavanzo di 1,1 miliardi di Euro (+ 27% rispetto al 2020) per l’export/import di piante da esterno e per interni, fiori recisi freschi, bulbose, fronde e alberi di Natale |
VOCI & VOLTI D'IMPRESA |
18 - Gartenbau-Versicherung: noi siamo la “comunità del rischio” di Michele Mauri Restare uniti. Difendersi a vicenda. Con queste parole d’ordine la Società di Mutua Assicurazione tedesca, che ha appena inaugurato una nuova filiale in Italia, è pronta a festeggiare 175 anni |
FIERE & MOSTRE |
22 - Myplant & Garden: un ponte verde di speranza
di Francesca Trabella La gioia e l’emozione di ripartire dal vivo dopo due anni hanno dovuto fare i conti con l’incombere della guerra in Ucraina al Salone Internazionale del Verde andato in scena con 650 espositori e quasi 19mila visitatori professionali |
PROTAGONISTI |
30 - Andrea Pellegatta a cura di Michele Mauri Un “salvatore” di alberi negli occhi ammirati di suo figlio, un uomo positivo e impegnato da anni a diffondere la passione e la cura per il patrimonio arboreo, dal quale dipendono le sorti di tutte le altre creature, noi compresi. Conosciamo da vicino il presidente della Società Italiana di Arboricoltura |
GIARDINAGGIO & PAESAGGISMO |
22 - Myplant & Garden: un ponte verde di speranza di Francesca Trabella Non possiamo fare a meno degli alberi. L’abbiamo compreso eppure continuiamo a maltrattarli con pratiche sbagliate. È una questione culturale. E proprio perché tale richiede una rivoluzione. Buona, gentile, ma risoluta |
GARDEN CENTER |
38 - Coltivare piante e nutrire l’anima di Mariangela Molinari È quel che accade al garden center “Il Germoglio”, un fazzoletto di campagna dentro la città di Piacenza, dove le persone accorrono per trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta, godersi la bellezza dei fiori e gustare la bontà di piatti genuini |
FLORICOLTURA |
42 - Alocasia, vale la pena di tentare di Carlo Borrelli Pianta molto apprezzata per l’alto valore estetico, richiede attenzione ai fattori climatici. La sua coltivazione in Italia è praticata da poche aziende, quindi può diventare un’occasione per distinguersi nell’offerta di piante da interni, sempre più richieste |
RIFLESSIONI TRA I FIORI |
52 - Tu chiamali se vuoi lampascioni di Anny Pellecchia Leggiadri fiori di un blu intenso o rozzi cipolloni amarognoli? I Muscari sono l’una e l’altra cosa, ma in ogni caso saranno le amorevoli cure a farli crescere copiosamente perché possano allietare le giornate |
AZIENDE & PRODOTTI |
54 - Crisantemi 2023: in anteprima le novità di Podere Luen L’azienda di Ceriale (SV) presenta le sfiziose e colorate varietà che approderanno sul mercato il prossimo anno, già disponibili come test
|
IN LIBRERIA |
56 - Giardini pazzi e misteriosi Difesa fitosanitaria in ortofrutticoltura biologica L’uomo che gli alberi amava
57 - Il cercatore di essenze Malerbe amichea Raccontare gli alberi |
ANNUNCI ECONOMICI |
|
AGENDA DEL FLORICULTORE |
|
ARTICOLI CORRELATI |