Cambiamenti climatici: in Inghilterra il primo hub dedicato alle piante
Nel Surrey, presso i giardini di Wisley della Royal Horticultural Society, il primo hub dedicato alla scienza del giardinaggio. Inaugurato nel 2021, il suo nome è "RHS Hilltop - The Home of Gardening Science"
Inaugurato nel giugno 2021 presso i giardini di Wisley della Royal Horticultural Society, nel Surrey, l’RHS Hilltop - The Home of Gardening Science è il primo hub dedicato alla scienza del giardinaggio. L’intento? Creare un futuro “green”, esplorando i sistemi più efficaci per mitigare i cambiamenti climatici nei giardini, a beneficio della salute nostra, dell’ambiente, delle piante e della fauna selvatica.
Nel laboratorio all’avanguardia, 70 tra studenti e scienziati dell’RHS sono già impegnati in ricerche tese a individuare le piante più capaci ad assorbire gli inquinanti, catturare la CO2 e ridurre il riscaldamento delle città. Visitatori e ragazzi delle scuole possono assistere in diretta agli esperimenti e interagire con i ricercatori; per la prima volta.
Inoltre, qui è esposta la più completa documentazione del patrimonio ortofloricolo del Regno Unito: erbari secchi, collezioni di insetti, libri e opere d’arte risalenti fino a oltre cinque secoli fa.
Benessere, natura e cibo in giardino
Avvolgono il nuovo hub “The Home of Gardening Science” della Royal Horticultural Society tre nuovi giardini, in cui sono sperimentate idee e soluzioni tutte da replicare. Nel “The Wellbeing Garden”, progettato da Matt Keightley, registra le reazioni dei visitatori a fragranze, suoni e immagini, così da comprendere a fondo gli effetti benefici del verde. Ann-Marie Powell, invece, ha disegnato “The Wildlife Garden”, ricco di biodiversità e spazi d’acqua per uccelli, api e insetti, e “The World Food Garden” che, con tanto di cucina dimostrativa, raccoglie frutti, ortaggi, piante aromatiche ed eduli da tutto il mondo.
Mariangela Molinari
[Tratto da IL FLORICULTORE, Maggio-Giugno 2021]
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Per ricevere le ultime notizie del settore direttamente nella tua casella di posta elettronica iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore»