Come affrontare la Popillia japonica? Le proposte di Assofloro e Coldiretti
Venerdì 26 Settembre, nell’ambito della rassegna “Il verde del futuro – Dal distretto di Canneto s/O una finestra sul mondo del vivaismo e dell’ambiente” del Distretto Vivaistico PlantaRegina, le due associazioni faranno il punto sulla diffusione del coleottero e sullo stato della ricerca e avanzeranno proposte per contenerne la diffusione nonché per tutelare e garantire le attività produttive degli areali vivaistici

I focolai di Popillia japonica presenti nelle regioni del Nord Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto, Valle D’Aosta, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna) avanzano di circa 10 chilometri ogni anno. In caso di infestazioni importanti è possibile ricorrere a insetticidi adulticidi per uso professionale autorizzati, tuttavia il comparto della vivaistica ornamentale si deve confrontare con le restrizioni nella movimentazione e nell’export delle piante di vivai che ricadono nelle zone infestate.
Per conoscere meglio la diffusione dell’insetto a livello nazionale ed europeo, le scoperte della ricerca negli ultimi anni, i rischi e i problemi per il settore vivaistico nella diffusione dell’organismo nocivo da quarantena, Assofloro e Coldiretti hanno organizzato una conferenza che si svolgerà Venerdì 26 Settembre a Canneto sull’Oglio (MN), nel cuore di uno dei più importanti poli vivaistici italiani ed europei.
Durante l’incontro, che è parte della rassegna “Il verde del futuro – Dal distretto di Canneto s/O una finestra sul mondo del vivaismo e dell’ambiente” del Distretto Vivaistico PlantaRegina, le due associazioni avanzeranno le loro proposte alle Istituzioni e alla politica per avviare un percorso che tenga conto della necessità di contenere la diffusione dell’insetto, ma anche di tutelare e garantire le attività produttive di areali vivaistici importanti e strategici a livello nazionale ed europeo.
La partecipazione alla conferenza è gratuita, con obbligo di registrazione entro il 23 Settembre attraverso il seguente link: http://bit.ly/42foScX
L’evento di svolgerà esclusivamente in presenza. Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione.
PROGRAMMA della conferenza “Popillia japonica. Necessità e proposte del settore florovivaistico" Venerdì 26 Settembre. Dalle 10:30 alle 13:00
ORE 10:00 – 10:30 Registrazione partecipanti
ORE 10:30 -10:45 Saluti Istituzionali
Nicolò Ficicchia – Sindaco del Comune di Canneto sull’Oglio
Carlo Bottani – Presidente della Provincia di Mantova
Alessandro Beduschi – Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste
Modera i lavori Lorenzo Bazzana – Agronomo, Area Economica Coldiretti
ORE 11:15 Apertura lavori
Stefano Zecchina – Presidente Consorzio PlantaRegina
Nada Forbici – Presidente Assofloro
Mario Faro – Presidente Consulta Coldiretti
ORE 11:15 -11:45 Popillia japonica. Aggiornamento sulla diffusione in Italia e in Europa, strategie di contrasto, prospettive di gestione
Intervengono: Mariangela Ciampitti – Regione Lombardia DG Agricoltura – Servizio Fitosanitario, Nicola Mori – Università degli Studi di Verona
ORE 11:45 – 12:45 Necessità e proposte del settore florovivaistico alle Istituzioni e alla Politica.
Dialogo tra i rappresentanti delle Istituzioni, della Politica e delle Imprese
Intervengono: Nada Forbici – Presidente Assofloro, Mario Faro – Presidente Consulta Nazionale Florovivaismo Coldiretti, Relatore in attesa di conferma – Servizio Fitosanitario Nazionale, Maria Chiara Zaganelli – Direttore Generale del CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Paolo Inselvini – Europarlamentare, membro Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, Relatore in attesa di conferma – Europarlamentare, membro Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare, Gianfranco Comincioli – Presidente Coldiretti Lombardia, Carlo Salvan – Presidente Coldiretti Veneto, Cristina Brizzolari – Presidente Coldiretti Piemonte.
ORE 12,45 – 13,00 Conclusione lavori
Stefano Zecchina – Presidente Consorzio PlantaRegina
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Per ricevere le ultime notizie del settore direttamente nella tua casella di posta elettronica iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore»
















