
Orticolario 2018: selezionati i finalisti
del Concorso internazionale “Spazi Creativi”
Esporranno le proprie creazioni nel parco di Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como, dal 5 al 7 ottobre, in occasione della decima edizione della manifestazione dedicata al giardinaggio
Si sono ispirati al “Gioco”, che è il tema di "Orticolario" 2018, e si sono messi letteralmente in gioco i partecipanti al Concorso internazionale “Spazi Creativi” per la progettazione e realizzazione di giardini e installazioni artistiche. Otto i finalisti, selezionati da un apposito Comitato tra numerose proposte inviate da architetti, designer, paesaggisti, artisti, giardinieri e vivaisti da tutta Italia ed Europa.
I prescelti realizzeranno il proprio progetto nel parco storico di Villa Erba a Cernobbio, in occasione della decima edizione dell’evento dedicato alla passione per il giardino, in programma da venerdì 5 a domenica 7 ottobre 2018.
Le creazioni verranno valutate da una giuria internazionale che assegnerà alla migliore realizzazione il premio-scultura “La foglia d’oro del Lago di Como”, ideato e realizzato da Gino Seguso della storica Vetreria Artistica Archimede Seguso di Murano (VE). La giuria assegnerà anche altri riconoscimenti: premio “Empatia” per uno spazio che racconta, comunica ed emoziona; premio “Stampa” per l’innovazione dei materiali e l’ecosostenibilità; premio “Arte” per uno spazio in cui convive l’equilibrio fra arte e natura, dove diversi linguaggi trovano efficace sintesi; premio “Grandi Giardini Italiani” per uno spazio di luci e forme che comunica tradizione e innovazione; oltre al premio “Visitatori” per il giardino o l’installazione artistica votata dal pubblico.
GLI OTTO PROGETTI FINALISTI
1. “spLaYce ship”
Progetto e realizzazione di Mirco Colzani (Paina di Giussano, MB)
FB: Mirco Colzani Garden Designer
2. “Good Vibrations...”
Spazio Fratelli Leonelli Manutenzione e cura del Paesaggio
Progetto di Stefania Pluchino
3. “Meet me halfway”
Spazio Vivai Piante Battistini
Progetto di Andrea Camassa (Bologna)
4. “Chi semina gioco raccoglie un animo fiorente e rigoglioso”
Spazio Associazione Animum Ludendo Coles
Progetto di Furio Ferri (Lodi)
5. “La Topitta”
Spazio Green Passion
Progetto di Leonardo Magatti (Cernobbio, CO)
6. “Il gioco è il tempo”
Progetto e realizzazione di MetalliFilati (Cremona)
7. “Castelli di salvia”
Progetto e realizzazione di CIRIBÌ (Como)
8. “V.Rubik, l'orto modulare”
Spazio Jolly PVC
Progetto di Marco Bellotti (Traona, SO)














