Le professioni del verde al centro di Greenitaly 2025
Il Salone in programma a Fiere di Parma dal 15 al 17 Ottobre proporrà talk e incontri per riflettere sul nuovo ruolo di vivaisti, giardinieri, agronomi, paesaggisti e tutte le figure della filiera, sempre più in equilibrio tra saperi tradizionali, innovazione e sfida climatica
A Greenitaly 2025, il Salone in programma a Fiere di Parma dal 15 al 17 Ottobre, sarà dedicata grande attenzione alle professioni del verde. Un ciclo di talk e incontri curati da esperti, imprese e istituzioni, inclusi nella sezione Green4job, approfondirà in particolare il tema delle competenze, della formazione e dei nuovi profili professionali richiesti.
Secondo il rapporto ISPRA 2024, fanno sapere gli organizzatori di Greenitaly, solo 9 capoluoghi su 116 hanno adottato un Piano del Verde e meno della metà dispone di un Regolamento aggiornato. Oltre agli strumenti amministrativi, mancano le figure tecniche specializzate, quali, per esempio, arboricoltori, agronomi urbani, esperti in suolo e biodiversità, tecnici del paesaggio con competenze GIS e digitali. Il verde, insomma, spesso è ancora progettato, realizzato e curato senza una visione strategica e continuità.
Eppure accanto alle figure tradizionali stanno emergendo nuovi profili professionali come il Garden Coach, che affianca privati e amministrazioni nella scelta consapevole delle piante e nella gestione sostenibile degli spazi verdi, il Green & Garden Manager, figura gestionale con competenze tecniche, progettuali e logistiche, e l’Urban Farming Specialist, che sviluppa orti e sistemi di agricoltura urbana integrati con il tessuto cittadino. Inoltre si fa sempre più vivace il fronte della formazione, con l’attivazione degli ITS (istituti tecnici superiori), la moltiplicazione di master post-laurea e corsi per giardinieri d’arte, figure intermedie tra il tecnico del verde e il conservatore, che alcune regioni hanno avviato grazie ai fondi europei.
Oggi, sottolinea Greenitaly, le professioni del verde sono sempre più in equilibrio tra saperi tradizionali, innovazione e sfida climatica e possono diventare partner attivi delle amministrazioni, fornendo competenze aggiornate e soluzioni concrete per una gestione più resiliente e sostenibile degli spazi pubblici.
PARMA, 15 - 17 Ottobre
GREENITALY
(O-a) Salone del florovivaismo e del paesaggio
PARMA, Quartiere fieristico
INFO: https://green-italy.eu
Per ricevere le ultime notizie del settore direttamente nella tua casella di posta elettronica iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore»