Il paesaggio collinare, terrazzato, delle coltivazioni biologiche del tè di Dazhangshan, fattoria di Kaoshui, ottobre 2018.
Premio Carlo Scarpa per il Giardino 2019:
la 30ª edizione dedicata
ai giardini del tè di Dazhangshan
Situati nella contea di Wuyuan, nella Cina meridionale, ospitano «ordinate piantagioni di Camellia sinensis condotte in profonda armonia con la natura»
Il Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche ha deciso di dedicare il 30º Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2019 a "I giardini del tè" di Dazhangshan, situati nella contea di Wuyuan, provincia del Jiangxi, nella parte meridionale della Repubblica Popolare Cinese.
Contadina al lavoro per la manutenzione delle siepi del tè di Dazhangshan, fattoria di Kaoshui, ottobre 2018.
I rilievi collinari ai piedi della montagna Dazhangshan ospitano le coltivazioni del tè. La Camellia sinensis, originatasi in buona parte proprio in quest’area della Cina, disegna ancora oggi un paesaggio ordinato di siepi parallele che a tratti interrompono il bosco o le vaste risaie dei fondivalle. In questo ambiente rurale – condotto nel pieno rispetto di rigorosi criteri agroecologici che da un lato conservano antiche tradizioni e dall’altro tramandano alle generazioni future il valore del lavoro umano eseguito in armonia con la natura – sono stati individuati quei valori ricercati ogni anno dal Premio Internazionale intitolato a Carlo Scarpa (1906-1978), architetto e inventore di giardini.
Scene di vita quotidiana lungo i fiumi nei villaggi della contea di Wuyuan. Li Keng, non lontano dalle coltivazioni di tè di Dazhangshan, ottobre 2018
Per favorire la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del luogo designato, anche l’edizione 2019 prevede una serie di azioni che vanno dalla cura e la pubblicazione di un libro in italiano e in inglese alla produzione di un film documentario, la realizzazione di una mostra e l’organizzazione di incontri di studio. Momento culminante è la cerimonia pubblica durante la quale viene consegnato all’ente o alla persona responsabile del luogo un riconoscimento simbolico costituito da un “sigillo” disegnato da Carlo Scarpa.
In occasione della trentesima edizione, nell’ambito della mostra verrà ripercorsa la storia del Premio e ne saranno ricordati alcuni valori fondativi. Ecco i principali appuntamenti pubblici previsti nel mese di maggio a Treviso:
– Venerdì 10 maggio. Alle Gallerie delle Prigioni, ore 18, apertura dell’esposizione "The Ground We Have in Common", a cura di Patrizia Boschiero, Fondazione Benetton e Nicolas Vamvouklis;
– Sabato 11 maggio. Alla sede della Fondazione Benetton, dalle 9.30 alle 13.30, convegno internazionale di approfondimento. Al Teatro Comunale di Treviso, ore 17, cerimonia pubblica del Premio, con la presentazione di un film documentario realizzato dalla Fondazione con il regista Davide Gambino e la collaborazione di Gabriele Gismondi, e di un volume collettivo, curato da Patrizia Boschiero, Luigi Latini e Maurizio Paolillo, entrambi dedicati a I giardini del tè di Dazhangshan, e con la consegna del sigillo disegnato da Carlo Scarpa, simbolo del Premio, a Hong Peng, figura responsabile dell’Associazione dei coltivatori di tè biologico di Dazhangshan e delle sue coltivazioni, nonché presidente della Jiangxi Wuyuan Dazhangshan Organic Food Company.
– Domenica 12 maggio. Alla chiesa di San Teonisto, ore 18, concerto di musica cinese in omaggio al luogo designato dal Premio.