L’ACQUA IN AGRICOLTURA
Gestione sostenibile della pratica irrigua
A cura di Marcello Mastrorilli
Edagricole di New Business Media,
Milano 2015
424 pagine, 48 €
L’acqua è una risorsa che, in agricoltura, è decisiva. Ora il suo uso sostenibile viene insegnato anche sui banchi delle università, come dimostra questo manuale pubblicato da Edagricole nella collana “Università e formazione”, dedicata appunto ai testi accademici.
Il libro a cura di Marcello Mastrorilli, dirigente del CRA-SCA di Bari, analizza questi argomenti riportando principi e metodi integrati per utilizzare le risorse idriche in modo sostenibile, sviluppando i diversi aspetti della gestione sulla base di analisi scientifiche aggiornate che coinvolgono diverse discipline di cui si occupano i 41 autori. «Eredi», avverte una nota dell’editore, «di una antica tradizione scientifica italiana che continua a fare scuola». Diviso in tre parti, il volume si apre con le questioni ambientali, approfondendo in particolare le relazioni tra sistemi colturali, territorio, risorse idriche, cambiamenti climatici. La seconda parte si concentra invece sulle metodologie innovative a supporto della gestione sostenibile. La terza, infine, offre soluzioni applicative «per migliorare l’efficienza con cui si utilizza l’acqua e ridurre gli impatti ambientali».
Un lavoro importante, oltre che per studenti, tecnici e ricercatori, anche per chi gestisce l’acqua in agricoltura.
[Tratto da "Il Floricultore", n. 5-6, Maggio-Giugno 2015]