Produzione florovivaistica italiana: nuovo record nel 2024 con oltre 3,25 miliardi di Euro

L’ottima notizia emerge dai dati Istat resi noti da Myplant & Garden, International Green Expo, la cui decima edizione si svolgerà dal 18 al 20 Febbraio 2026 presso Fiera Milano-Rho

florovivaismo foto Shutterstock min

 

Stando all’Istat, il 2024 ha registrato il nuovo record di valore della produzione florovivaistica nostrana, superando i 3,25 miliardi di euro: +3,5% rispetto all’anno precedente, +23% rispetto a cinque anni fa e +30,8% rispetto a dieci. Lo rendono noto gli organizzatori di Myplant & Garden, Salone internazionale del Verde, già da tempo al lavoro per la decima edizione, in calendario per il 18-20 febbraio 2026 presso Fiera Milano-Rho.

Più nel dettaglio: il 54,5% del valore totale della produzione florovivaistica è relativo al comparto vivaistico, che ha superato quota 1,7 miliardi di euro (+3,4% rispetto all’anno precedente), mentre il 45,5% proviene dall’attività floricola, che ha toccato 1,5 miliardi di euro (+3,5% rispetto al 2023).

 

LA MAPPA DEL SUCCESSO

Il Centro Italia guida le produzioni nazionali (39% del valore complessivo) con oltre 1 miliardo e 260 milioni di valore (+3,5%). Come da tradizione è trainato dalla performance della Toscana.

Il Nord (38% del valore complessivo) esprime un valore di oltre 1 miliardo e 230 milioni (+4,1%); al vertice c’è la Liguria.

Le otto regioni del Sud (23% del valore complessivo), capitanate dalla Sicilia, raggiungono i 760 milioni di valore (+20 milioni, +2,8%).

Questa la classifica delle regioni con la maggiore produzione florovivaistica nel 2024:

  1. Toscana
  2. Liguria
  3. Sicilia
  4. Lombardia
  5. Lazio
  6. Campania
  7. Puglia
  8. Emilia-Romagna
  9. Veneto
  10. Piemonte / Friuli-Venezia Giulia

Tranne Campania e Puglia, le restanti nove hanno registrato un incremento produttivo pari o superiore al 3%.

merc italia 2024 myplant 01 min

 

merc italia 2024 myplant 02 min

 

"SORVEGLIATE" SPECIALI...

...AL CENTRO...

La Toscana mantiene saldamente il primato delle produzioni vivaistiche nazionali (con una quota del 55% del mercato italiano e del 90% del Centro Italia) con un valore alla produzione aggregata che sfonda il miliardo: 955 milioni di euro (+3,5% sul 2023) di produzioni vivaistiche, cui vanno aggiunti i 59 milioni (+3,7% sul 2023) della floricoltura. In netta ripresa il Lazio, altra regione-chiave dell’area, che dopo la stagnazione del 2023 chiude il 2024 a quota 196 milioni (+4,4% per le produzioni vivaistiche, + 2,5% per le produzioni floricole).

merc italia 2024 myplant 03 min

 

...AL NORD...

La Liguria si conferma “regina dei fiori” con oltre 450 milioni solo di produzioni floricole e 8,2 di colture vivaistiche; poi la Lombardia, in campo positivo (+2,6%) sia nel vivaismo a quota 168 milioni che nelle coltivazioni floricole (118 milioni, +5%). Altre regioni decisive per il mercato florovivaistico del Nord sono Emilia-Romagna (157 milioni, +3,4%), Veneto (oltre quota 139 milioni, +5%), Piemonte (quasi 89 milioni) e Friuli VG (anch’esso quasi a 89 milioni - +4,9% -, in decisa crescita da anni). In termini percentuali, il Nord est è cresciuto più del Nord ovest, mentre in termini di valore, il Nord ovest – trascinato da Liguria e Lombardia – ha registrato performance molto positive.

merc italia 2024 myplant 04 min

 

...E AL SUD

Dopo i cali produttivi floricoli registrati nell’anno precedente da Puglia e Campania, rientrate in campo positivo nel 2024, il comparto è in ripresa, segnando +2,6% per le produzioni floricole e +3,2% per quelle vivaistiche. La Sicilia registra buoni aumenti sia per le produzioni di fiori e piante da vaso (+4,2%), sia per il vivaismo (+2,5%). In termini di valore complessivo, la Sicilia ha generato 314 milioni di euro, la Campania quasi 190 e la Puglia ha sfiorato i 178 milioni.

merc italia 2024 myplant 05 min

 

FLOROVIVAISMO, BANDIERA DEL MADE IN ITALY NEL MONDO

Nonostante l’impennata delle importazioni delle ultime stagioni (nel 2024 l’import ha raggiunto gli 888 milioni di euro, registrando un +30% in valore e +46% nei volumi), la bilancia commerciale del florovivaismo è stabilmente positiva da anni. Se i dati parziali del 2025 ci riferiscono che nei primi tre mesi del 2025 le esportazioni si sono avvicinate al mezzo miliardo di euro di valore, i dati ufficiali registrano un export per il 2024 pari a un valore di 1,62 miliardi di euro (+6,3% in valore – dato Istat), con un significativo aumento dei volumi: +9,5% (Commercio con l’estero dei prodotti agroalimentari 2024, Crea). Il 70% del prodotto tricolore è destinato ai mercati d’oltreconfine, principalmente in Europa, divisa tra i Paesi dell’UE27, cui arriva il 78% dell’export italiano e i Paesi extra-UE, che valgono il 13% delle esportazioni.

 

PAROLA DI EXHIBITION MANAGER

«I numeri confermano ciò che vediamo ogni anno nei padiglioni della nostra fiera: un settore vivace, resiliente e in costante evoluzione», afferma Valeria Randazzo, Exhibition manager di Myplant. «L’Italia continua a distinguersi per la qualità delle sue produzioni florovivaistiche, l’attenzione all’innovazione e la capacità di affrontare le sfide ambientali e di mercato. Myplant & Garden è orgogliosa di rappresentare e promuovere questa eccellenza nei mercati di tutto il mondo, offrendo ogni anno un punto di incontro strategico per tutta la filiera».

 


 

MILANO, 18 - 20 Febbraio 2026

MYPLANT & GARDEN

(O-a) 10° Salone internazionale professionale del florovivaismo, del paesaggio e del garden

MILANO, Quartiere Fieristico Rho-Pero

INFO: tel. 02 6889080, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://myplantgarden.com

 


 

       

whatsapp banner min

florpagine banner rullo 202411

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20250708 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min