
Allium aflatunense 'Purple Sensation' [Foto: Rob Cardillo]
È l’aglio ornamentale il Bulbo dell'Anno
Lo ha decretato iBulb, organizzazione olandese a cui sono affiliate aziende che rappresentano oltre il 90% del fatturato totale del commercio di bulbi da fiore
Dalle varietà gigantesche a quelle più piccole ricche di fiorellini delicati, la grande famiglia dell’aglio ornamentale è protagonista in cucina, ma ideale anche per impreziosire il giardino. Il nome botanico dell’aglio ornamentale è Allium, il cui significato letterale è “acre”, proprio come il sapore che conferisce alle pietanze. Sbaglia, però, chi crede che questa famiglia esaurisca il suo ruolo tra i fornelli. Difatti, a fianco di varietà commestibili come la cipolla, lo scalogno, l’aglio, l’aglio orsino e il porro, si schierano numerosi Allium che si rivelano adatti a creare angoli stupefacenti in giardino: dall’Allium neapolitanum, famoso per il suo aspetto aggraziato, all’Allium caeruleum dai fiori celesti a forma di stella, dall’Allium christophii, il più elegante della famiglia con i fiori stellati di colore viola argenteo, all’Allium moly dai vivaci fiorellini gialli.
CLICCA SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRE
Per tutte queste ragioni le oltre 85 aziende affiliate a iBlub, che rappresentano oltre il 90% del fatturato totale del commercio di bulbi da fiore, hanno eletto l’aglio ornamentale quale bulbo dell’anno.

Allium flavum [Foto: Steven Bemelman]
FAVORISCONO LA BIODIVERSITA' IN GIARDINO
Gli agli ornamentali sono particolarmente adatti per creare un effetto scenografico, soprattutto quando spiccano tra le piante perenni. Inoltre sono amati dalle farfalle e dalle api, contribuendo così ad arricchire la biodiversità negli spazi verdi. Possono anche essere recisi e messi in vaso, poiché hanno una fioritura particolarmente lunga e non emanano il tipico intenso odore di cipolla. Per ridurre l’esalazione al minimo è sufficiente immergere gli steli in acqua ghiacciata.

Allium [Foto: Wouter Koppen]
QUANDO E COME PIANTARE
Gli agli ornamentali possono essere piantati da metà settembre a metà dicembre. Il momento più indicato è quando la temperatura scende sotto i dieci gradi. È importante però interrare i bulbi prima che sopraggiungano le gelate. Si può scavare una buca di dimensioni sufficienti a contenere un gruppo di bulbi gli uni vicini agli altri, oppure possono essere preparate più buche in cui piantare singoli bulbi o gruppi più piccoli.
Gli agli ornamentali grandi (diametro di 5 cm o superiore) devono essere messi a dimora a una profondità di 15 cm, quelli piccoli (diametro compreso tra 2,5 e 5 cm) di 7-10 cm. I bulbi vanno posti nel terreno con la punta rivolta verso l’alto. Quelli grandi devono essere collocati a una distanza compresa tra 7 e 20 centimetri gli uni dagli altri, mentre i bulbi piccoli a una distanza di 3-7 centimetri. Per maggiori informazioni sugli agli ornamentali consultate il sito www.bulb.com.

Allium karataviense 'Ivory Queen' [Foto: Wouter Koppen]

![Allium [Foto: F-Action]](/cache/preview/70e84ebcdd5fda1d5b242394d08b7321.jpg)
![Allium amplectens [Foto: F-Action]](/cache/preview/a884f3c13c3c64578cf6f405b398f884.jpg)
![Allium caesium [Foto: F-Action]](/cache/preview/10a4d2019fb2b278f62f8d652e3c933f.jpg)
![Allium christophii [Foto: Wouter-Koppen]](/cache/preview/143643bafa8dd2519157065601fde10f.jpg)
![Allium heldreichii [Foto: F-Studio]](/cache/preview/4c14a3066eb11aec4053c49cd896a2d8.jpg)
![Allium ollandicum [Foto: F-Studio]](/cache/preview/05feac34197bf382ec9dca618f74153b.jpg)
![Allium jesdianum ‘White Empress’ [Foto: F-Action]](/cache/preview/3075f541464a86b83f443effb29f3663.jpg)
![Allium nigrum [Foto: F-Action]](/cache/preview/f6d9e5f18e5c822b95a04792927d0fbb.jpg)
![Allium nigrum [Foto: W.H. Zandbergen]](/cache/preview/d8406247eac8a4d19c759039aef83d1d.jpg)













