|
n. 10-11 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2014
|
| FATTI & NOTIZIE |
|
6 - Sono tornate a fiorire le fiere di Giampaolo Cerri Era già accaduto fra gli anni ’80 e ’90 l’affollarsi di manifestazioni di settore. Oggi però sbocciano in un comparto in difficoltà come l’economia generale. Al “Flormart” di Padova si affiancano un neonato evento a Milano e, last minute, un altro a Rimini, con due date per il 2015. Una guerra vera e propria che non farà felici gli operatori, costretti a moltiplicare gli investimenti. Ne abbiamo parlato con alcuni dei protagonisti 8 - Padova, à la guerre comme à la guerre L’Ente fieristico, controllato dai francesi di GL Events, non teme la concorrenza milanese e riminese, puntando sulla forza della casa madre per fare di “Flormart” un evento mediterraneo. L’AD Daniele Villa è al lavoro sui problemi del passato e, per il futuro, promette il metodo dell’ascolto: a cominciare dalle date, cambiate in corsa per andare incontro agli operatori 12 - “Myplant”: l’Expo verde ha una regia rosa Due professioniste del settore fieristico dietro “MyPlant & Garden”, la manifestazione che ha lanciato la sfida a Padova ma ha subìto l’arrivo di Rimini. Obiettivo: creare col florovivaismo un’anteprima dell’Esposizione universale con 350 espositori e 15 mila visitatori. Il supporto di Fiera Milano e, sull’Estero, l’alleanza di un importante gruppo bancario 16 - Comuni Fioriti d’Italia, evento nell’evento a “Eima” Il 15 e 16 novembre, all’interno della fiera della meccanizzazione a Bologna, il concorso che fa belli città e paesi italiani premia i vincitori 2014 e incorona la Miss ma offre agli operatori numerose occasioni di riflessione con incontri a tema 16 - Xylella, ANVE lancia l’allarme sull’allarmismo Il vicepresidente Capitanio teme che l’eccessivo pathos sulla diffusione del batterio che aggredisce olivi e ornamentali, circoscritto e contenuto dalla Regione Puglia, porti a una penalizzazione dell’export italiano 18 - Punteruolo Rosso, idee per ucciderlo. Naturalmente A Bordighera, convegno con esperti anche da Francia e Spagna contro il fitofago killer delle palme e la più recente infestazione della farfalla sudamericana. Funghi e organismi vegetali come rimedio decisivo e in linea con direttive europee |
| MERCATI |
|
20 - Quelli che cantano Deutschland über alles di Francesco Agresti Sono i floricoltori italiani che, nel 2013, hanno esportato in Germania per 140,6 milioni di Euro. Un export che, seppure in flessione rispetto all’anno precedente, mette il nostro Paese al terzo posto, dopo l’Olanda, a cui vanno otto Euro su 10 di acquisti tedeschi all’Estero, e la Danimarca. E in Italia c’è chi ha ridotto il mercato nazionale in favore delle esportazioni verso Berlino: «Perchè là i pagamenti sono sicuri» |
| PRIMO PIANO |
|
24 - Non mi arrendo alle mimose sradicate di Giampaolo Cerri
25 - Premio Fabio Rizzi, Asseretto e Pavarin nell’albo d’oro per il 2014 |
| RIFLESSIONI TRA I FIORI |
|
28 - Polianthes tuberosa, profumo di amori veri di Anny Pellecchia
|
| FIERE & MOSTRE |
|
30 - “Flormart” 2014 nel segno di formazione e innovazione
32 - Campsis e Clematis regine di “Plantarium” di Ester Nunziata
|
| FLORICOLTURA |
|
37 - L’irrigazione e la fertilizzazione delle piante aromatiche in vaso di Michele Siena, Luca Botrini, Giulia Carmassi, Luca Incrocci, Flavio Ceccarelli, Pasquale Restuccia, Giovanna Mancini, Massimo Ghione, Alberto Pardossi
|
| SCIENZA & TECNICA |
|
45 - Fiori e fronde recisi: la cura dell’ozono di Domenico Prisa, Roberto Forniti, Andrea Bellincontro, Gianluca Burchi, Cesare Catelli, Moira Clerici, Fabio Mencarelli
|
| PAROLA DI CONSULENTE |
|
50 - Non vendere ciò che si produce ma produrre ciò che si vende di Franco Spinelli
53 - Relazioni, emozioni, abitudini: tutte le trappole del buyer di Jurg Burger
|
| ANNUNCI ECONOMICI |
| AGENDA DEL FLORICULTORE |















