imu-casette_e_banconote-fisco-oggi

Imu agricola, Agrinsieme: «Basta passi indietro ed incertezze»

 

11 Novembre 2013 - «Quest’ incertezza sul pagamento dell’Imu in agricoltura è diventata inaccettabile. Siamo passati, per il 2013, dall’abolizione della prima rata, all’indeterminatezza generale sulla seconda, per arrivare adesso a sapere che gli agricoltori non sarebbero più esentati dalla seconda. Il tutto mentre il Parlamento discute il quantum della tassa da far pagare alla stessa categoria dal 2014 in poi, con aggiunta di Tasi e Tari». Questo il commento di Agrinsieme, il coordinamento tra Cia, Confagricoltura e Alleanza delle cooperative italiane del settore agroalimentare, sugli sviluppi riguardanti il pagamento dell’Imu agricola.

«Il dibattito - aggiunge Agrinsieme - torna ad insistere su questioni che sembravano condivise ed ampiamente superate. Questo succedersi di promesse e passi indietro è grave e nocivo per l’attività d’impresa di tutto il nostro settore».

«La questione va affrontata con serietà. È assurdo - rimarca Agrinsieme - dar seguito a questa tassazione iniqua che, come detto a più riprese, va a colpire beni strumentali letteralmente indispensabili all’attività di impresa».

«Chiediamo - conclude Agrinsieme - un confronto serio sulla fiscalità, relativamente al presente ed al futuro del settore. Non si può andare avanti con proclama e prese di posizione, ma arrivare a decisioni concrete bastate su numeri ed esigenze reali delle imprese. Tra annunci e smentite, gli imprenditori agricoli continuano a fare conti con un grave clima d’incertezza».

 

 



ARTICOLI CORRELATI:

Niente IMU agricola nel 2014?

– È ufficiale: terreni agricoli e fabbricati rurali saltano l’appuntamento IMU di giugno

De Girolamo: IMU agricola deve entrare nella sospensione di giugno

- Confagricoltura: sull'Imu agricola dal Governo tante promesse, ma nessun fatto

- Sanremo: insostenibile il peso dell'Imu sui terreni agricoli

- Sisma in Emilia. CIA: lo stop dell’Imu rischia di essere una beffa

- Imu: obbligo di accatastamento dei fabbricati rurali

- Imu, inizia la nuova era

- DDL FISCALE E IMU, Catania: «Chiesti sacrifici, ma rispettata peculiarità dell'agricoltura»

- Imu, coro unanime delle organizzazioni agricole: "Rinviare i pagamenti al 15 dicembre"

- Fisco: bene la decisione della Camera su revisione Imu agricola

 



ilfloricultoreanimato201207

       

florpagine banner rullo 202411

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20241112 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

banner speciale legge florovivaismo banner min

florpagine banner 2020 min