Al via “Radici”, concorso di foto e storie per ricordare gli Alberi monumentali d’Italia
L’iniziativa è promossa dal Ministero dell’Agricoltura con l’obiettivo di sensibilizzare alla conoscenza e al rispetto del nostro patrimonio forestale
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste lancia il concorso “Radici”. L’iniziativa, curata dalla Direzione generale dell’economia montana e delle foreste del Masaf, ha l’obiettivo di sensibilizzare alla conoscenza e al rispetto del patrimonio forestale italiano partendo dalle immagini e dalle storie di alcuni dei suoi esemplari più significativi: gli Alberi monumentali d’Italia (AMI).
I partecipanti potranno inviare brevi storie, aneddoti, curiosità, leggende o particolarità relativi ad uno, o più, alberi o gruppi di alberi monumentali dei circa 4.300 censiti e accolti nell’Elenco nazionale degli alberi monumentali d’Italia, corredando i testi (massimo 1.000 battute spazi inclusi) con una foto orizzontale che metta in risalto il valore dell’esemplare arboreo nel proprio contesto topografico.
Il 21 novembre 2024, in occasione della ricorrenza della Giornata nazionale degli Alberi, saranno pubblicati sul sito Masaf i tredici contributi giudicati più meritevoli e significativi, valutati sulla base di un giudizio complessivo tra testo e fotografia. Questi lavori andranno a comporre il “Calendario Alberi monumentali d’Italia 2025” che sarà liberamente scaricabile sul sito del Ministero da fine 2024. Tutti i testi e le fotografie ritenuti idonei andranno comunque ad arricchire le schede dei relativi alberi, o gruppi di alberi, geolocalizzabili sulla mappa “Alberi monumentali d’Italia” aggiornata su Google dalla Direzione generale dell’economia montana e delle foreste del Masaf.
I contributi potranno essere inviati fino al 21 settembre 2024, all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e p.c. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
PER SAPERNE DI+
https://www.politicheagricole.it/
ARTICOLI CORRELATI |
Alberi monumentali d’Italia: 320 nuovi “patriarchi verdi” nell'elenco nazionale
Alberi monumentali: aggiornate dal Mipaaf le linee guida per la cura e la salvaguardia
Tutela alberi monumentali, finalmente è legge dello Stato
Al Parco Nord Milano nasce il Bosco di Myplant
Milano sfida i cambiamenti climatici: arrivano i contributi per tetti e pareti verdi
Alberi: luci artificiali nemiche della buona notte
Cambiamenti climatici, FAO: avvolgiamo le città in una Grande Muraglia Verde