|
IN QUESTO NUMERO n. 4 | APRILE 2018
|
| WORLD WIDE GREEN di Mariangela Molinari |
|
6 - Amazon entra nel business del verde
6 - Piante ospiti di Xylella, l’ultimo aggiornamento
6 - Stop alle radici attorcigliate
8 - Giappone, mercato florovivaistico in chiaroscuro L’AD di Landgard a “Boss in incognito”
10 - Singapore: quale futuro per la produzione di orchidee?
10 - Nuove scoperte sulla vernalizzazione
10 - Ikea e Nabu insieme per un giardinaggio naturale
11 - Olanda: cresce l’export a Est, Polonia +15% e Russia +30%
|
| FATTI & NOTIZIE |
|
12 - Il giardinaggio allontana la criminalità
14 - E' “Flower-Boom”
17 - Il Gruppo Bricofer si aggiudica la rete Self
|
| RIFLESSIONI TRA I FIORI |
|
18 - Strelitzia, capolavoro della natura di Anny Pellecchia
|
| DIFESA DELLE COLTURE |
|
23 - Gestire in serra il programma IPM di Rose Buitenhuis e Michael Brownbridge
|
| ARTE FLOREALE |
|
32 - Atmosfere Vintage e Boho per nozze eco-chic
|
| IN NEGOZIO |
|
38 - Aloe, la pianta dell’immortalità
|
| SCIENZA & TECNICA |
|
40 - La coltivazione di Aloe vera e Aloe arborescens con metodi sostenibili di Domenico Prisa Grazie all’impiego di microrganismi EM e zeolitite a chabasite è possibile lavorare queste piante senza chimica di sintesi, migliorandone la qualità e la resistenza e rispettando l’ambiente
|
| PAROLA DI CONSULENTE |
|
46 - Automazione nel Garden Center: quando conviene - PARTE 1 di Franco Spinelli Ridurre il costo della forza lavoro è l’obiettivo di molti imprenditori. Ma è sempre redditizio sostituire gli uomini con le macchine? Facciamo alcuni calcoli |
| AZIENDE & PRODOTTI |
|
50 - Come combattere la botrite in serra: il caso del basilico
|
| ANNUNCI ECONOMICI |
| AGENDA DEL FLORICULTORE |















