orticola orti ciylife milano 

Ripartono le Giornate di studi di Orticola

 

Ad aprile i primi appuntamenti dedicati alle piante per il giardino italiano

 

Già sperimentato fra il 2012 e il 2015, il ciclo di incontri per appassionati promosso dall'associazione Orticola di Lombardia ritorna meno formale rispetto all’esperienza precedente. Ciascun incontro darà voce a più relatori, che dialogheranno tra di loro attorno al tema prescelto, spesso con il sostegno di contributi video. È confermato il carattere multidisciplinare degli interventi e in particolare si cercherà di dare sempre maggior voce ai coltivatori e ai collezionisti.

L’altra novità è il raddoppio degli appuntamenti, con due date a primavera e due in autunno. I primi appuntamenti sono quindi fissati per il 20 e 21 aprile 2017 alla Gam Galleria d’Arte Moderna di via Palestro a Milano.

Di seguito il programma delle Giornate di Studi primaverili.

 

Giovedì 20 Aprile 2017, "Piante spontanee d’Italia"

 

Sessione mattutina

Apertura con brani del repertorio italiano ed inglese sulle piante spontanee

Piante del mediterraneo tra ricerca e coltivazione: dialogo tra Gérard Weiner e Susanna Magistretti

I muschi italiani. A cura di Mario Mariani

Piante spontanee nei giardini storici. A cura di Maria Cristina Cesana

Conclude la mattinata una breve passeggiata nei giardini

 

Sessione pomeridiana

Le piante vagabonde secondo Antonio Perazzi

Spontanee o infestanti? Dialogo tra Kety Cialdi ed Enrico Banfi

Apiacee: le ombrellifere per i nostri giardini. A cura di Filippo Alossa

Orchidee spontanee in Italia. A cura di GIROS

Mangiare le spontanee. A cura di Eleonora Matarrese (Pikniq)

 

Venerdì 21 Aprile 2017, "Agrumi d’Italia"

 

Sessione mattutina

Apertura della giornata con video o brani di poesie

Aranci e limoni sul Lago di Como: la serra di Villa Pizzo

I pomi d’oro del mediterraneo: conversazione con Giuseppe Barbera

Le coltivazioni tipiche: dal bergamotto calabrese al chinotto ligure (VIDEO)

 

Sessione pomeridiana

Arance bio per una buona causa: la raccolta fondi per AIRC raccontata da Miki Borghese

Agrumi tra passato, presente e futuro: dialogo tra Paolo Galeotti e Oscar Tintori

Zagare e bucce d’arancia: le essenze dei profumi più famosi

Le collezioni medicee nella pittura di Bartolomeo Bimbi

Le ricette più buone con gli agrumi: a scuola di cucina con CookingFactory

 

PER SAPERNE DI+

www.orticola.org

       

whatsapp banner min

florpagine banner rullo 202411

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20250708 min

florpagine banner 2020 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

meteo aeronautica min

georgofili 2020 ok min

NEWSLETTER

* campi obbligatori

ACCETTAZIONE PRIVACY

Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa sulla privacy fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo EU 679/2016 e di accettare le modalità di utilizzo dei miei dati per le finalità indicatemi nell’informativa stessa.

 

PHOTOGALLERY

Anve protagonista a Euroflora 2025  con il Mirador
Euroflora 2025 si presenta: ecco la fotografia degli spazi espositivi
ANVERSA - Il giardino della Casa-museo di Rubens (photo gallery)
Verbatim - Roberto Vecchioni
CORONE DELL'AVVENTO CON LE POINSETTIE photo gallery
Festa della Mamma 2021
Verbatim - Gigi Proietti
Festa della Mamma 2020
22 Aprile - Giornata Mondiale della Terra
ITALIA FILIERA FLOROVIVAISTICA
IPM ESSEN 2020 FLOWER DESIGN photo gallery
IPM ESSEN 2020 photo gallery

banner speciale legge florovivaismo banner min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min

banner campagna abbonamenti 202012