Coronavirus, Royal FloraHolland: una situazione senza precedenti

Fiori distrutti all'Asta di Alsmeer. Il 42% dei fiori viene buttato mentre il restante 58% viene venduto sotto costo
In seguito al calo della domanda, l'Asta dei Fiori invoca misure straordinarie. Senza prestiti di emergenza da parte del governo e delle banche – sostengono i vertici della cooperativa di coltivatori – molte aziende rischiano di fallire nel giro di poche settimane. Stesso grido d'allarme anche dall'Italia, serve un coordinamento nazionale ed europeo
I Paesi Bassi sono unanimemente riconosciuti come il principale centro commericale della floricoltura mondiale e Royal FloraHolland con la sua piattaforma digitale e quattro mercati all'asta ad Aalsmeer, Naaldwijk, Rijnsburg ed Eelde ne rappresenta l’aspetto più evidente. Ora però l’emergenza da Covid-19 mette a rischio la sopravvivenza di molte aziende di coltivatori e di commercianti anche nella nazione dei tulipani.
«La situazione del mercato è drammatica», ha dichiarato Steven van Schilfgaarde, amministratore delegato di Royal FloraHolland. «Nelle ultime due settimane i prezzi si sono dimezzati e venerdì scorso il 20% dell’offerta è stata distrutta perché non c’erano acquirenti. Questa crisi arriva nel momento peggiore possibile poiché questo è il periodo di punta per la floricoltura. Senza prestiti di emergenza da parte del governo e delle banche e altre forme di sostegno finanziario, molte aziende non ce la faranno».
Royal FloraHolland invita a sostenere l’esportazione di fiori e piante recisi, perché se questa si interrompe il settore si spegne. Preoccupazioni simili sono state espresse già qualche giorno per l'Italia da Mario Faro, presidente della Consulta Florovivaismo di Coldiretti. I prodotti rimangono invenduti nelle serre, nei vivai e nei garden center italiani perché le compagnie di trasporti estere non inviano i mezzi a caricare il materiale. Segnalazioni in tal senso sono giunte da Belgio, Germania, Croazia, Montenegro, Slovenia, Romania, Bulgaria, Russia. Ora serve un coordinamento non solo a livello nazionale ma anche europeo. Le fughe in avanti e la difesa del proprio orto non aiutano più nessuno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
FlowerTrials 2020 annullato
La pandemia ferma un altro degli appuntamenti più attesi dal settore in programma in Olanda e Germania dal 9 al 12 giugno
Coronavirus, Fondazione Minoprio: formazione a distanza per operatori del verde
Video tutorial messi in rete riprendono i tecnici dell’Istituto mentre svolgono le quotidiane operazioni colturali per la cura e la manutenzione delle piante eduli e ornamentali nelle serre e in piano campo. Accessibili anche ai semplici appassionati
Coronavirus, il ministro dell'Agricoltura rassicura i florovivaisti italiani
Bellanova: «Attenzione al settore alta. Quando parliamo di misure per l’agricoltura, parliamo anche di florovivaismo che rappresenta una quota significativa e strategica del nostro segmento agricolo»
Manutenzione verde nei condomini: Anaci e Assofloro raccomandano sospensione
Invito altresì a sospendere ogni attività di cura e manutenzione del paesaggio, inclusi parchi, giardini e aiuole, e a fermare i cantieri. L’attività florovivaistica potrà invece continuare a essere esercitata, naturalmente nell’osservanza delle disposizioni sanitarie
Se non ora, quando?
Le parole di Luca Maffucci, titolare dell’omonima azienda di floricoltura con sede a Viareggio, rilasciate all'emittente NoiTv ReteVersilia, spiegano con grande chiarezza qual è la situazione del tutto particolare che vive il nostro settore
Autodichiarazione e “corridoio verde”: le richieste di Assofloro per l'emergenza Coronavirus
L’associazione è a fianco di Coldiretti per raccogliere i dati con cui le aziende devono documentare le perdite di produzione reali e lancia un appello all’unità del settore: dalla sopravvivenza economica di ognuno dipende quella degli altri. In corso interlocuzioni con le istituzioni per poter apportare integrazioni al decreto Cura Italia
Coronavirus: Festa di San Giuseppe, Asproflor dedica un fiore a tutti i papà in trincea negli ospedali
Coronavirus, Florovivaisti campani: «Intervenire subito o il comparto rischia il fallimento»
Vincenzo Malafronte, presidente di CPFC: «Chiediamo una risposta forte per il nostro settore»
Emergenza Coronavirus, le parole di Francesco Mati
«Adesso dobbiamo essere virtualmente vicini, pensare a strategie per domani, immaginare anche scenari diversi da quelli noti», afferma il presidente del Distretto Rurale Vivaistico Ornamentale di Pistoia
Coronavirus: Xylella, prorogato al 18 Maggio il termine per le domande
Le risorse disponibili per il finanziamento in conto capitale ammontano a 18 milioni di Euro per progetti di investimento con un'ampia tipologia di spese ammissibili
Coronavirus, varato il decreto “Cura Italia”
Le misure riservate al settore agroalimentare e quelle più attese di carattere complessivo. 10 miliardi per sostegno all’occupazione, congelati gli adempimenti fiscali, sospese le rate di prestiti e mutui
Il Presidente ANVE Leonardo Capitanio interviene sull’emergenza COVID-19
Una lettera accorata e lucida al tempo stesso, che invita a proseguire il proprio lavoro di produzione e commercializzazione nel pieno rispetto delle disposizioni emanate dal Governo
Coronavirus, Royal FloraHolland: una situazione senza precedenti
In seguito al calo della domanda, l'Asta dei Fiori invoca misure straordinarie. Senza prestiti di emergenza da parte del governo e delle banche – sostengono i vertici della cooperativa di coltivatori – molte aziende rischiano di fallire nel giro di poche settimane. Stesso grido d'allarme anche dall'Italia, serve un coordinamento nazionale ed europeo
Coronavirus: l'appello di Coldiretti per il florovivaismo italiano
L’associazione di rappresentanza stima che un miliardo di fiori e piante sono andati perduti nelle ultime settimane a causa dei divieti imposti dall’emergenza sanitaria. Chieste anche misure urgenti per dare liquidità alle aziende. Lanciato l’hashtag #balconifioriti
Coronavirus: cosa chiude e cosa resta aperto
Nuove misure in vigore dal 12 marzo fino al 25 marzo 2020. Garantite le attività del settore agricolo e le filiere connesse, nonchè le vendite online. Chiuse tutte le attività commerciali, di vendita al dettaglio, ad eccezione dei negozi di generi alimentari, di prima necessità, delle farmacie e delle parafarmacie
