Ultim'ora: bonus per il verde privato
giovedì 17 novembre al voto in parlamento
Gli emendamenti volti a introdurre benefici fiscali per le opere nei giardini privati e condominiali hanno ottenuto il si' delle Commissioni finanze, ambiente, agricoltura e bilancio
Il lungo e paziente lavoro svolto dalla Tavola rotonda della Filiera Florovivaistica, iniziato quasi in sordina lo scorso anno a Montichiari (BS) e proseguito nel 2016 con numerosi appuntamenti, tra cui quelli di Torino, Roma, Brescia, Milano e Bologna, sta per sortire gli effetti sperati, ossia la defiscalizzazione dei lavori nei giardini privati e condominiali.
È notizia di queste ultime ore infatti che gli emendamenti volti a introdurre il bonus fiscale per il verde sono stati resi ammissibili dalle Commissioni parlamentari finanze, ambiente, agricoltura e bilancio.
Ora la partita si giocherà in aula alla Camera, dove da giovedì 17 novembre cominceranno le votazioni. Un banco di prova importante per il Governo e in particolare per il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, chiamato a dimostrare con i fatti il sostegno al settore del florovivaismo promesso lo scorso 1° marzo in occasione dell’incontro con i presidenti delle principali associazioni della filiera.
ARTICOLI CORRELATI
A Milano un Forum sul verde per sostenere il florovivaismo italiano
La campagna a sostegno della defiscalizzazione del verde privato riparte da Brescia
Buchi neri, buchi verdi e gli effetti benefici del florovivaismo
Defiscalizziamo il verde privato per fare un’Italia più bella
Collegato agricolo, sancita per legge l’attività di manutenzione del verde
Defiscalizzazione del verde privato, avanti tutta!