 
		
				Al macero quintali di prodotti agricoli Made in Salento. Chiesto l'intervento del Prefetto.
|  | 
| 
 costo insostenibile per l'agricoltura 
 400 litri a notte per riscaldare una serra di 2.000 mq. La denuncia di Confagricoltura. | 
Arpa Emilia-Romagna spiega cosa è accaduto con i recenti fenomeni di neve da nebbia in Pianura Padana. Improprio chiamarla “neve chimica”
|  | 
| Premio 2012 “Una pianta per amica” 
 
 | 
|  | 
| Catania incontra le Confederazioni agricole 
 
 | 
|  | 
| 
 -71% piogge a Gennaio 
 17 Gennaio 2012 - L’Italia rischia di rimanere a secco per l’allarme siccità che è scattato pesantemente sulla Penisola con una riduzione media del 71 per cento delle precipitazioni nella prima decade di gennaio dopo un 2011 particolarmente asciutto. | 
|  | 
| FISCO - Maternità lavoratrici agricole, 
 
 Istituita la causale contributo che i datori devono utilizzare se intendono compensare in dichiarazione mensile, le somme - a carico dell’Inps - da loro pagate. 
 | 
|  | 
| 
 come il caffè 
 Verso Fieragricola (2-5 febbraio). Innovazione e nuove tecnologie al salone delle rinnovabili. Così le biomasse promuovono il territorio. | 
|  | 
| 
 
 In due anni un rincaro del 130%. Un costo da 5 mila Euro a impresa. L'allarme della Cia: subito il “bonus”, altrimenti si rischia il disastro. 
 
 
 [Foto: European Community, 2012]. | 
|  | 
| Coldiretti: il florovivaismo marchigiano sfida la crisi con il "personal trainer" per orti e giardini | 
|  | 
| 
 del neo-ministro dell'Agricoltura 
 Politiche comunitarie, competitività, promozione, contrasto alle crisi di mercato, accesso al credito e rilancio del MiPAAF. | 
|  | 
| 
 
 Riceviamo e pubblichiamo la nota del prof. Franco Scaramuzzi dell'Accademia dei Georgofili sulla "nomina-indovinello" del Sottosegretario all'Agricoltura | 
|  | 
| Prati urbani e tappeti erbosi, meeting a San Michele 
 
 Il 15 e 16 marzo Convegno internazionale presso la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige (Trento) | 
|  | 
| Scoperta la resistenza delle piante alle inondazioni 
 
 adatte per ambienti soggetti ad eventi alluvionali. 
 | 
|  | 
| 
 
 Il versamento dovuto entro mercoledì 30 novembre ammonterà all’82 per cento anziché al 99 per cento. La differenza sarà versata a giugno 2012. | 
|  | 
| 
 manda “in rosso” le imprese agricole 
 Nel 2011 spesi 2 miliardi di Euro in più. È l'allarme lanciato dalla CIA che sostiene ormai si tratti di una situazione insostenibile. E i danni non sono gravi solo per le serre, ma anche per tutte le altre aziende, sempre più in difficoltà davanti ai nuovi record dei prodotti petroliferi. [Foto: European Community, 2011]. | 
|  | 
| Chi è Mario Catania, neo-ministro dell'Agricoltura 
 
 | 
|  | 
| Toto-ministri: grido d'allarme per l’agricoltura 
 Le confederazioni agricole a Mario Monti: il Ministero per le politiche agricole è essenziale. In ballo la riforma della PAC che vale per l’Italia ben 5,5 miliardi di Euro. | 
|  | 
| 
 SABAUDIA (Latina), 25 Maggio 2012 
 POTATO SPINDLE TUBER VIROID (PSTVd) FREE 
 Convegno “Potato spindle tuber viroid nel vivaismo ornamentale: risultati di tre anni di ricerca e messa a punto di un modello di gestione aziendale certificante per piante viroid-free”. | 
|  | 
| Ismea, flessione dei costi agricoli a settembre (-0,3% su base mensile) 
 
 | 
|  | 
| I Comuni Fioriti d'Italia 2011: grande premiazione domenica 23 a Grado (GO) 
 Sindaci e delegazioni in arrivo da tutta la Penisola 
 
 20 Ottobre 2011 – Quali sono i “Comuni più Fioriti” d’Italia? Ancora pochi giorni e i nomi saranno svelati. L’appuntamento è infatti per questo fine settimana a Grado, cittadina in provincia di Gorizia scelta quest’anno per la premiazione nazionale del circuito “Comuni Fioriti” che riunisce i paesi e le città che condividono una particolare attenzione per la tutela del verde e per la tradizione dell’arredo urbano floreale. | 
|  | 
| 
 c'è tempo fino al 31 ottobre per chiedere l’incremento di quantità 
 Più gasolio agevolato a disposizione delle imprese agricole dell’Emilia Romagna. È quanto prevede il provvedimento della Giunta regionale che fissa al 31 ottobre il termine entro cui gli agricoltori potranno ... 
 [Foto: European Community, 2011]. | 
|  | 
| Nasce "Miflor-Plantarum", nuovo Salone del florovivaismo mediterraneo 
 Al MAAS di Catania dal 10 al 12 febbraio 2012, in partnership con PadovaFiere. | 
|  | 
| 
 Quella del 2011 si è classificata tra le estati più calde dal 1800 ad oggi. | 
|  | 
| 
 Orticolario 2011 nel segno del successo 
 6 Ottobre 2011 - Oltre 18.000 visitatori hanno visitato la terza edizione di Orticolario, mostra-mercato del giardinaggio e del vivere all’aperto, andata in scena lo scorso fine settimana nella splendida cornice di Villa Erba a Cernobbio sul Lago di Como. | 
| [PHOTOGALLERY] | 
|  | 
| 
 soprattutto le aziende floricole 
 L’aumento delle tariffe energetiche è gravoso non solo per le famiglie, ma anche e soprattutto per le imprese a partire da quelle che necessitano del riscaldamento in serra come quelle florovivaistiche. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento al rincaro del 5,5 per cento per la bolletta del gas comunicato dall’Autorità per l’energia dal primo ottobre. [Foto: European Community, 2011]. | 
|  | 
| Fiori e fronde del Consorzio Campano del Florovivaismo per l'apertura della stagione sinfonica del San Carlo 
 Venerdì 30 settembre sarà inaugurata la Stagione Sinfonica 2011-2012 del Teatro San Carlo di Napoli. Alla presenza del Presidente Giorgio Napolitano e di alte cariche dello Stato sarà presentato Terra, oratorio commissionato per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. | 
|  | 
| ANTEPRIMA "FLORMART" - GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE, ORE 14, PAD. 7, SALA A Convegno: "Estensione dell'impiego di alcuni principi attivi su colture minori di interesse economico-commerciale in Liguria" 
 
 e Ce.R.S.A.A. Albenga. 
 | 
|  | 
| ANTEPRIMA "FLORMART" - VENERDÌ 16 SETTEMBRE, ORE 9, PAD. 7, SALA A 
 e produzione di energia" 
 La serra fotovoltaica: rapporti fisiologici e fisici della produzione vegetale e l'energia. | 
|  | 
| 
 di emergenza per oltre 29.000 piante 
 25 Agosto 2011 - Le temperature torride di questi ultimi giorni hanno messo a dura prova anche il verde della città e per 29.200 “baby” alberi è scattato l’intervento di irrigazione di soccorso. Diciotto autobotti e 40 uomini sono al lavoro da giorni per raggiungere quotidianamente le oltre 200 località dove, negli ultimi anni, sono stati messi a dimora nuovi alberi. | 
|  | 
| una tendenza oramai consolidata 
 
 Una breve nota di Massimiliano Pasqui, ricercatore del Cnr-Ibimet (Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche), sul clima attuale e su quello atteso nei prossimi giorni. 
 
 20 Agosto 2011 - La seconda vera rimonta anticiclonica di matrice africana ci accompagnerà fino alla fine di agosto su tutto il territorio, con temperature che tra domenica e martedì raggiungeranno nelle regioni centrali i 35-40 °C di temperatura reale e supereranno abbondantemente i 40 °C di temperatura percepita. Un lieve indebolimento nelle seconda parte della settimana potrebbe essere insufficiente a spazzare via l'afa attualmente presente. | 
Nell’immaginario comune italiano, i crisantemi sono solitamente associati ai fiori dei morti, ma almeno per una volta questo straordinario quanto generoso fiore è stato riscattato da questa combinazione forzata, per essere identificato come fiore “salva vita”
|  | 
| Costi agricoli: gli aumenti di giugno 2011 
 3 Agosto 2011 - Accelera a giugno la dinamica tendenziale dei costi agricoli. Lo rileva l’Ismea sulla base dell’indice dei prezzi dei mezzi correnti di produzione in agricoltura, balzato il mese scorso a 136,05 (base 2.000=100). Rispetto a giugno 2010 l’indicatore ha fatto segnare una crescita del 5,5% (il confronto annuo indicava un +5,1% a maggio), mentre su base mensile l’aumento è risultato dello 0,2%. | 
Da mesi rubava regolarmente piante di bonsai da una nota floricoltura della citta' indispettito dal fatto che quelle strane piante da frutto (bonsai per l’appunto) non crescevano
|  | 
| 
 
 Romano: «Un aiuto concreto per gli agricoltori campani colpiti dall’alluvione del novembre 2010». | 
|  | 
| 
 
 Alla forte contrazione nel numero delle aziende, non è corrisposta la riduzione delle superfici coltivate. Il commento a caldo del ministro Romano. | 
Insieme cibo ed energia assorbono ora quasi il 40 per cento della spesa totale delle famiglie italiane. L’aumento del costo dei carburanti spinge verso il consumo di prodotti locali e di stagione che non devono subire lunghi trasporti.
|  | 
| Entente Florale: al via la sfida dei “Comuni fioriti europei” 2011 
 L'italia è rappresentata da Grado (GO) e Transacqua (TN) 
 29 Giugno 2011 - Parte dalla Croazia la sfida a Entente Florale 2011, il concorso dove si misurano le città e i villaggi più fioriti d'Europa e che vede l'Italia concorrere quest'anno rappresentata dalla città di Grado (Gorizia) e dal paese di Transacqua (Trento). | 
C'è tempo fino al 27 giugno per prenotare i kit promozionali per i punti vendita messi a disposizione gratuitamente dall'Ufficio Olandese dei Fiori
|  | 
| Armi puntate contro il moscerino dei "piccoli frutti" 
 
 
 Il piccolo moscerino dagli occhi rossi, che si riproduce con una certa velocità e si sta diffondendo con altrettanta rapidità, è già da qualche tempo sotto la lente del Centro Trasferimento Tecnologico dell'Istituto Agrario San Michele all'Adige (Trento) che ha attivato un capillare programma di monitoraggio e studio per individuare agrofarmaci, ma anche sostanze naturali, come gli agenti di biocontrollo, in grado di combatterlo, stabilire i tempi d’intervento più corretti, e definire i livelli di sensibilità delle varie colture agrarie interessate. | 
|  | 
| 
 
 Roma, 10 Giugno 2011 - I continui aumenti del carburante hanno avuto effetti devastanti nel settore agricolo. Per le serre i danni più pesanti, ma anche le altre aziende sono in emergenza. C’è il rischio che a fine 2011 l’intero mondo agricolo sia costretto a sostenere un ulteriore pesante “fardello” da oltre 200 milioni di Euro, determinato proprio dai rialzi del petrolio. [Foto: European Community, 2011]. | 
|  | 
| Nuovo sito Internet per il Ministero agricolo 
 
 ha recentemente rilanciato in versione test il suo sito Internet www.politicheagricole.it. | 
In vetrina le novita' varietali per la prossima stagione
|  | 
| Maltempo: la pioggia in arrivo al Nord scongiura la siccità 
 
 26 Maggio 2011 - L’arrivo del maltempo salva dalla siccità il Nord Italia dove è caduta in primavera oltre il 75 per cento di pioggia in meno e in alcune zone non piove da due mesi. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’avviso di avverse condizioni meteorologiche emesso dal Dipartimento della Protezione Civile per precipitazioni nelle regioni settentrionali. |