ULTIM'ORA - Bonus Verde:
ci sarà anche nel 2019
È quanto emerge dalla lettura del Documento programmatico di bilancio del 2019, che anticipa i contenuti del prossimo disegno di legge
All’indomani del convegno “Il verde nelle smart cities. Parchi e viali alberati per il benessere delle città, contro degrado e criminalità”, svoltosi a Milano, arriva la notizia più attesa: il Bonus Verde sarà prorogato nel 2019. Almeno per un altro anno sarà quindi possibile portare in detrazione il 36% delle spese sostenute per la cura, ristrutturazione e irrigazione del verde privato.
«Si tratta di un risultato importante», dichiara soddisfatta Nada Forbici, presidente di Assofloro Lombardia, «che è motivo di orgoglio per tutto il settore perché premia la perseveranza e il lavoro di squadra».
La rilevanza del lavoro di squadra è stato uno dei motivi ricorrenti anche negli interventi che si sono susseguiti durante l’evento milanese organizzato dalla Consulta Esperti per l’Italia e Assofloro Lombardia: rappresentanti delle istituzioni, ricercatori, criminologi, paesaggisti, urbanisti ed esperti di verde terapeutico si sono confrontati attorno alle esperienze e alle soluzioni tecnologiche più avanzate che favoriscono una nuova visione del verde urbano. Le parole chiave nelle relazioni di Pierfrancesco Maran, assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano, Marco Dettori, presidente Assimpredil Ance, Ettore Prandini, presidente Coldiretti Lombardia, e tanti altri sono state contaminazione e condivisione.
Ormai è chiaro a molti che occorrono l’impegno di tutti e azioni concrete e diffuse affinché il verde urbano possa concorrere in modo significativo al miglioramento ambientale delle città e al contrasto ai cambiamenti climatici. «La proroga del Bonus», commenta ancora Nada Forbici, «è un importante segnale di fiducia da parte del Governo nei confronti di un settore che fino a qualche anno fa era pressoché sconosciuto dalle istituzioni, ma che nella battaglia per questa misura fiscale ha saputo fare fronte comune e fare emergere la propria importanza per il futuro del nostro Paese in termini ambientali e anche economici».
Gli effetti del Bonus sull’andamento del 2018 si potranno valutare solo alla fine dell’anno. «Intanto», conclude la presidente di Assofloro Lombardia, «abbiamo notato un aumento di fatturato anche nel periodo estivo, che significa più lavoro per i giardinieri professionisti e, quindi, introiti per le casse dello Stato».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ARTICOLI CORRELATI
#BonusVerde e altre nuove opportunità per la filiera verde
A Padova si parla di bonus verde e opportunità per il florovivaismo
VIDEO - Conferenza stampa #BonusVerde in diretta dalla Camera dei Deputati
#BonusVerde: «Tre anni di lavoro intenso di sensibilizzazione, promozione, cultura e networking»
Con un tweet il ministro Martina conferma il Bonus Verde
ULTIM'ORA - Ecobonus verde: è fatta!
Ecobonus giardini e orti: si attende il sì del ministro Martina
Ecobonus: il Parlamento si tinge di verde
Legge di bilancio: anche il ministro Galletti punta a incentivi per il verde privato
Ecobonus: il paesaggio chiama la politica. La politica questa volta risponderà?
A Brescia il convegno “Green vision, tra salute e sensorialità”
Mitigare il clima grazie alle piante, si può!
Gli alberi, questi sconosciuti
Ultim'ora: bonus per il verde privato giovedì 17 novembre 2016 al voto in parlamento
A Milano un Forum sul verde per sostenere il florovivaismo italiano
La campagna a sostegno della defiscalizzazione del verde privato riparte da Brescia
Buchi neri, buchi verdi e gli effetti benefici del florovivaismo
Defiscalizziamo il verde privato per fare un’Italia più bella
Collegato agricolo, sancita per legge l’attività di manutenzione del verde
Defiscalizzazione del verde privato, avanti tutta!
Bonus fiscale per le opere verdi, forse è la volta buona