Il lavoro per la sua creazione è iniziato nel 2020, in piena pandemia. Due esemplari sono stati donati all’Ordine delle professioni infermieristiche di Firenze e Pistoia
Ricercatrici e ricercatori di Scienze dell’Ambiente e della Terra vogliono costruire un albero di quattro metri e mezzo, un modello didattico per riprodurre in modo realistico un albero-habitat e tutto l’ecosistema di cui è il perno essenziale. Sarà esposto in prima battuta presso il Museo civico di Storia naturale di Milano
L’azienda altoatesina ha anticipato le tante novità alla sua rete vendita nel campo prova a Caldaro (Bolzano), che fino al 15 Settembre sarà accessibile a tutti i professionisti del settore
L’azienda ibridatrice italiana presenta la “Collection 2025 Primavera-Estate”, tante le novità introdotte in diverse serie. Ecco quelle di maggior spicco
È quanto stabilito da una delibera della Giunta regionale proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima di concerto con quello all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste
Si è svolta a Monopoli (BA), lo scorso 25 Maggio, la 16ª edizione dell’appuntamento promosso da ANVE in collaborazione con i Vivai Capitanio. Grande interesse per il convegno “La gestione del rischio nel settore florovivaistico alla luce dei cambiamenti climatici”
Se pensate che l’elasticità mentale sia indispensabile e vada coltivata, tuffatevi a capofitto nelle pagine di questo numero, in cui proponiamo alcune realtà sotto una luce diversa
“La gestione del rischio nel settore florovivaistico alla luce dei cambiamenti climatici” è il titolo del convegno che si svolgerà a Monopoli (BA) in occasione dell’evento organizzato da ANVE in collaborazione con i Vivai Capitanio. Crediti Formativi Professionali per Agronomi e Forestali, Periti Agrari e Agrari Laureati
Questa bulbosa è così bella che ne basta un singolo stelo per stupire la “donna del giorno” (ma un bouquet, una composizione o un vaso sono ancora meglio). In ogni caso, occhio ai colori!
L’azienda ibridatrice italiana presenta la “Collection 2025 Primavera-Estate”, tante le novità introdotte in diverse serie. Ecco quelle di maggior spicco
Coldiretti e Assofloro sono i promotori dell’iniziativa che mira a fare chiarezza sulla gestione dei materiali di risulta derivanti dalle attività di cura del verde, pubblico e privato. Primo appuntamento lunedì 20 Maggio a Carmagnola (TO), in Piemonte
In occasione della sesta edizione il Festival rilancia: al classico weekend nel capoluogo del 18 e 19 Maggio si aggiungono quattro eventi speciali sul Lago di Como e in provincia durante tutto il mese
È questo il nome degli ormoni vegetali da poco scoperti da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Torino, capaci di promuovere la transizione della pianta dallo stadio giovanile a quello adulto e lo sviluppo dei fiori
Sabato 25 e domenica 26 Maggio 2024 l’Associazione Giardini Aperti Verona offrirà la possibilità di visitare 30 giardini e spazi urbani all’interno del quartiere di Veronetta e, novità di quest’anno, nel quartiere della Valdonega. Ecco costi e modalità di partecipazione
A Parabiago (MI), negli spazi Crespi Bonsai, torna la mostra-mercato di Azalee, in collaborazione con la Satsuki Bonsai Association di Kanuma (Giappone). Tanti gli appuntamenti in programma per scoprire il mondo bonsai
L’università di Pisa ha siglato un accordo con Fastweb, Zelari Piante e Netsens per ottimizzare l’uso delle risorse nei vivai e produrre piante più sane e resistenti, riducendo il consumo idrico e l’impiego di fertilizzanti e agrofarmaci, grazie alla digitalizzazione dei processi e all’utilizzo di tecnologie come l’Edge Computing ed il 5G
Venerdì 3 Maggio il quinto incontro formativo organizzato da Assofloro e Coldiretti si occuperà delle relazioni tra due diverse entità biologiche che il più delle volte, soprattutto in ambito urbano, convivono forzatamente nello stesso ecosistema. Partecipazione gratuita con obbligo di registrazione. Previsti crediti formativi
La bellezza va insegnata subito. Va insegnata ai bambini e ai ragazzi. Non smetterò mai di pensare che questo è il compito fondamentale di un educatore
La manifestazione "Porte Aperte" di 59 ibridatori, in programma tra Paesi Bassi e Germania dall’11 al 14 Giugno, è diventata un appuntamento imperdibile per la comunità florovivaistica internazionale
Dal 16 al 21 aprile 2024, in occasione del Fuorisalone, l’evento dell’outdoor design & living nella piazza e nei chiostri della chiesa di San Marco, quartiere Brera. Organizzato da VG crea in collaborazione con EN Space network e in partnership con Myplant & Garden
Venerdì 19 Aprile, dalle 17.30 alle 19.00, all'incontro formativo organizzato da Assofloro e Coldiretti si parlerà delle principali problematiche fitopatologiche in ambiente urbano. Partecipazione gratuita con obbligo di registrazione. Previsti crediti formativi
Una rara felce acquatica, endemica delle province di Novara, Vercelli e Pavia, è stata reintrodotta in natura grazie a un progetto europeo di cui è capofila la Regione Lombardia
Sabato 25 e domenica 26 Maggio appuntamento con la decima edizione della manifestazione che apre al pubblico circa una trentina di giardini privati tra centro cittadino e pedecollina
La compagine societaria scaligera incrementa il portafoglio di rassegne dirette. Prossima edizione della mostra-mercato per il pubblico dal 14 al 16 Marzo 2025 nel Quartiere Fieristico veronese
iBulb, organizzazione olandese impegnata a promuovere il settore dei bulbi da fiore, ha scelto questo gioiello esotico un tempo presente soprattutto in vaso, oggi sempre più diffuso anche in giardino. Scopriamo perché
In flessione tutte le principali tipologie di prodotto. Complici geopolitica, inflazione e cambiamenti climatici. In positivo solo biotrituratori, tagliasiepi, soffiatori e rasaerba robot
Dalla collaborazione tra Fondazione Minoprio ITS Academy e Florinfo nasce un polo 100% italiano per la rigenerazione dell’insegnamento delle discipline Green Design 4.0
L’area interessata si trova presso l’ospedale Niguarda di Milano, attigua all’Unità Spinale, gestita dalla cooperativa sociale Spazio Vita Niguarda. Iscrizione gratuita da eseguire entro il 28 marzo 2024
Partono l’8 Marzo 2024 gli incontri on-line gratuiti su temi legati a vivaismo, arboricoltura, floricoltura, verde e foreste. Ai partecipanti spettano crediti formativi, sia professionali sia per certificazioni europee
Per ricordare l’opera e il lavoro del socio fondatore, ANVE indice come ogni anno un Bando di concorso rivolto a giovani laureati. Per partecipare è necessario inviare gli elaborati entro il 30 Aprile. Premiazioni a Monopoli il 25 Maggio in occasione della 16ª Giornata del Vivaismo Mediterraneo
Con 210 voti favorevoli, 52 astenuti e nessun voto contrario, il disegno di legge passa ora al Senato. Di cosa si tratta e la dichiarazione della relatrice Gadda
«Per la gente, il clima e il pianeta», recita lo slogan di presentazione della Nature Restoration Law, il provvedimento che chiede ai Paesi dell’UE di ripristinare almeno il 30% degli habitat in cattive condizioni entro il 2030, il 60% entro il 2040 e il 90% entro il 2050
L’azienda bolognese porterà all'appuntamento fieristico di Milano (21-23 Febbraio) una gamma di soluzioni (seminiere, cassette con alveoli, portavasi da trasporto e da coltivazione e vasi da 10 e 14 cm di diametro) idonee a soddisfare la crescente attenzione verso la sostenibilità degli operatori ortoflorovivaistici
La fiera si svolge ogni due anni al Parc des expositions Paris Nord Villepinte. L’attuale situazione economica e geopolitica internazionale ha indotto l’organizzatore Exposima ad annullare l’appuntamento del 24-28 Novembre
Organizzato dalla Confederazione Italiana Agricoltori, l’appuntamento di rilevanza regionale avrà come focus le criticità del settore, le prospettive future e la transizione green
Appuntamento a giovedì 15 Febbraio 2024 con una conferenza che miscelerà tecniche per la cura delle piante e riflessioni sui valori estetici fondamentali per la cultura giapponese
È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti provocati dall’anticiclone nordafricano con temperature fino a 20 gradi. «L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici», denuncia l’associazione. Danni oltre i 6 miliardi di Euro lo scorso anno per maltempo e siccità
In occasione della fiera del florovivaismo e giardinaggio in Germania si è riunito il gruppo di lavoro fiori e piante ornamentali del Copa-Cogeca. Obiettivo: stilare priorità, sfide e opportunità del settore
Dal 21 al 23 Febbraio 2024 torna a Milano-Rho la fiera internazionale del verde professionale. Le due associazioni saranno presenti alla kermesse con un nutrito programma di seminari
Sarà la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (TN) a ospitare l’evento dal titolo “Substrati, cosa ci aspetta? Come prepararsi al cambiamento”
Anche l'Università di Torino ha collaborato al lavoro che ha analizzato la distribuzione di 35.687 specie vegetali in tutto il mondo ed evidenziato come la protezione delle aree con un'elevata diversità delle piante sia prioritaria
Nel padiglione 2, allo Stand A27, Robert e Thomas Psenner e Michael Kuhnel saranno pronti a condividere le loro conoscenze e a fornire informazioni sui nuovi trend del giardinaggio
ISPRA e Università dell’Insubria, su incarico del Ministero dell’Ambiente, e in collaborazione con Assofloro, chiedono la collaborazione degli operatori professionali del settore per costruire una nuova lista
Il terzo trimestre 2023 ha fatto registrare un aumento del 9% per i vivai toscani. Coldiretti: dato buono, ma pesano la riduzione dei margini e le conseguenze dell’alluvione di Novembre. Riapre il mercato della Giordania
Gli ultimi rilevamenti diffusi dal Salone internazionale del verde registrano oltre 3,1 miliardi di Euro per le produzioni nazionali. Boom vivaismo toscano e floricoltura ligure, export in crescita. Ecco le classifiche regionali
Pubblicata la lista dei dati catastali con le modifiche della tipologia di coltivazione sui terreni acquisite in base alle comunicazioni degli agricoltori. Attraverso il servizio on-line “Variazioni colturali - Ricerca particelle”, disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate, è possibile effettuare la ricerca per singola particella
Mentre il periodo clou per la vendita delle Poinsettie si conclude, il team dell’iniziativa di marketing europea elabora una rassegna di metà stagione, in attesa del resoconto finale della prossima primavera, e invita i retailer a mettere già in programma di utilizzare il materiale gratuito a disposizione per il prossimo Natale
L’associazione di florovivaisti Asproflor Comuni Fioriti lancia un’iniziativa per arricchire di colori e bellezza il transito della Grande Boucle 2024 nel Bel Paese
Un viaggio immersivo, che si avvale anche di un gioco interattivo, alla scoperta dei prodotti dell’azienda florovivaistica di Monopoli (BA) e delle caratteristiche che la rendono unica nel suo genere. L’esperienza originale è stata presentata alla fiera Paysalia di Lione
Aspettative confermate per l’appuntamento biennale dedicato alla Poinsettia, sempre molto atteso dagli operatori del settore. Tour aziendale per conoscere le varietà presenti nel catalogo e le novità previste per il futuro, convegno dedicato al mondo dei substrati e momenti di grande convivialità
Un programma intenso e un’adesione senza precedenti hanno caratterizzato la 49ª edizione del Premio Internazionale organizzato dall’Associazione Culturale I Fiori di Giarre e dell’Etna
È il dato più alto della serie storica dell’ultimo decennio. La fotografia del comparto scattata da Myplant & Garden registra segnali confortanti e ampi margini di crescita per il mercato interno
È il titolo del vademecum presentato da Coldiretti al ministro Lollobrigida, nel quale l’organizzazione di categoria ha riepilogato i dati del comparto pistoiese delle piante vive, 40% dell’export italiano, 11% del totale delle esportazioni dell’agroalimentare della Toscana. Il video dell'incontro
Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha annunciato pieno supporto al settore verde. Il nostro obiettivo, ha detto, è abbattere le spese e semplificare le procedure, affinché le imprese possano competere in modo più incisivo
Bergamasco, classe 1935, Battista è mancato ad Alzano Lombardo (BG) il 14 novembre 2023. È stato protagonista di una fortunata stagione del florovivaismo lombardo e italiano, a lui sono stati conferiti numerosi riconoscimenti. Affidiamo alle parole dell’amico e giornalista Arturo Croci l’ultimo saluto
Un convegno promosso da Marco Giachetti, presidente protempore di ACOSI (Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani) e presidente del Policlinico di Milano ha posto l’accento sul potere rigenerativo dei Giardini Terapeutici a servizio della scienza medica
Questi i punti chiave emersi durante il convegno organizzato dall’associazione a Roma, all’Auditorium Giuseppe Avolio. Appello anche agli under 40 giovani per conoscere le potenzialità del florovivaismo
Il tesoro verde alle porte di Verona si è aggiudicato il Garden Tourism Award 2023. Il premio pone ottime basi per l’avvio della stagione 2024 programmata al prossimo 8 Marzo
Nel corso del meeting annuale svoltosi a Bellegra (Roma) 63 amministrazioni italiane hanno ricevuto l’ambito riconoscimento. Premi, targhe e diplomi speciali anche per scuole, associazioni e persone virtuose. Limone sul Garda (Brescia) sarà il rappresentante italiano al concorso mondiale “Communities in Bloom” 2024
Torna il tradizionale appuntamento nella Centro Sperimentale Ortofloricolo di Veneto Agricoltura, decine di varietà e selezioni pre-commerciali in mostra. Riconosciuti crediti formativi
Sulla A35 si stringe l’alleanza fra natura e tecnologia. È infatti ufficialmente nato lo spazio per la tutela e il monitoraggio degli insetti impollinatori, in partnership con 3Bee. Messi a dimora dai dipendenti del gruppo autostradale i primi alberi nettariferi in un’area di competenza nelle vicinanze del Casello di Treviglio
Nelle ultime 24 ore in varie zone della provincia sono caduti oltre 100 millimetri di pioggia, con punte di 175 millimetri alla Ferruccia. Coldiretti: i danni per le imprese agricole, vivaistiche e non, sono notevoli. L’invito a documentare tutto con foto e video
Come previsto, la tempesta sta colpendo pesantemente l’Italia. Ci sono state gravi alluvioni e anche vittime, soprattutto in Toscana. Gli esperti prevedono che il maltempo perdurerà fino al weekend, colpendo tutto il Paese. Massima allerta
Anoplophora chinensis e Anoplophora glabripennis sono i nomi scientifici dell'insetto alieno importato accidentalmente dall'Estremo Oriente, probabilmente come larva nascosta all'interno degli alberi o all'interno di imballaggi in legno e che, da allora, ha colpito migliaia di piante
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie
Informativa sull'utilizzo dei cookie del browser
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Cliccando su Accetta acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più, clicca qui.