Redazione IL FLORICULTORE

Redazione IL FLORICULTORE

Il programma nazionale di riforestazione che ambisce a piantare 22 milioni di alberi entro il 2040, di cui i primi 70.000 entro fine 2024, mette a segno un buon punto. «Grazie al coinvolgimento delle Regioni e dei loro vivai, il progetto sta contribuendo alla definizione di nuove sinergie tra pubblico e privato»

Dal 1 Luglio 2024, su propria richiesta, il socio dirigente di lunga data Josef Gramann è stato affiancato da Stefan Kreft, 50enne con oltre vent’anni di esperienza in posizioni manageriali in aziende familiari di medie dimensioni e in grandi gruppi industriali nel settore del verde

Affidiamo alle parole dell’amico e giornalista Arturo Croci l’ultimo saluto alla presidente della sezione Liguria dell’Aiapp - Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio

Da Gennaio a Giugno di quest’anno il mercato nazionale archivia una flessione delle vendite su tutte le principali tipologie di macchinari, a partire dalle trattrici (-17,3%) e dalle mietitrebbiatrici (-38,7%). Immatricolazioni in calo anche per transporter (-16,7%), rimorchi (-4,1%) e sollevatori telescopici (-24,1%)

IL FLORICULTORE - Sommario LUGLIO-AGOSTO 2024

In un’estate di Europei di calcio in Germania e di Olimpiadi in Francia, non potevamo non dedicarci all’internazionalità

Il Consorzio Forestale, nato con l’obiettivo di creare boschi permanenti nel territorio di Parma e provincia, in quattro anni ha piantumato 70mila alberi. Obiettivo: arrivare a 100mila nel 2025

In vaso o reciso, il geranio soddisfa gli appassionati di bricolage e i paladini della sostenibilità. Parola di Pelargonium for Europe

Dal 3 al 6 ottobre Ottobre a Villa Erba di Cernobbio, sul Lago di Como, la quattordicesima edizione dell’evento culturale dedicato alla cultura del paesaggio vuole ribadire la priorità della terra, quella con la t minuscola, da cui tutto ha origine

Grazie a una celebre raccolta rinascimentale di piante essiccate, conservata all’Università di Bologna, è stato ridatato l’arrivo in Italia del Tropaeolum minus

Asproflor Comuni Fioriti e l’amministrazione comunale della cittadina romagnola hanno inaugurato il progetto che vuole mostrare concretamente alle municipalità di tutta Italia quali soluzioni per il verde urbano a lunga durata e bassa manutenzione si possono adottare per coniugare turismo e ambiente. A settembre workshop con i risultati dell'iniziativa

L’ordinario di Arboricoltura presso l’Università di Firenze è stato rieletto all’unanimità dall’assemblea. Internazionalizzazione, eco-sostenibilità e competitività tra gli obiettivi per i prossimi tre anni di mandato

Definire attività e figure professionali, rilevare dati statistici, promuovere nuovi percorsi formativi: questi alcuni aspetti dell’esercizio della delega conferita al Governo con l’approvazione definitiva del Ddl 1048

Il Senato ha dato il via libera al Ddl 1048 di delega al Governo: un passo avanti atteso da anni, fondamentale per un settore fiore all’occhiello del nostro Paese

Attraverso un breve questionario on-line, Assofloro e Ales raccolgono informazioni sull’impatto del finanziamento presso le aziende operanti nell'ambito del florovivaismo e paesaggio

Classe 1951, Patrucco è scomparso la notte fra il 23 e il 24 giugno 2024 presso l'ospedale del Principato di Monaco. I funerali si svolgeranno venerdì 28 giugno a Diano Marina

Il progetto realizzato dall’associazione Asproflor Comuni Fioriti in collaborazione con l’amministrazione comunale dimostra che, con le giuste scelte botaniche e l’impiego di materiali tecnici di ultima generazione, è possibile dar vita a un verde pubblico di qualità e sostenibile. Inaugurazione ufficiale sabato 29 Giugno 2024 in piazzetta Federico Fellini

È il più grande erbario italiano e tra i più importanti al mondo. Il progetto del National Biodiversity Future Center interesserà oltre quattro milioni di campioni vegetali

La manifestazione culturale si terrà il 21 e 22 Settembre 2024 presso il parco d’arte Horti dell’Almo Collegio Borromeo

Venerdì 14 Giugno nel nuovo appuntamento organizzato da Assofloro e Coldiretti sarà presentato in anteprima nazionale ESIODO, strumento di calcolo capace di elaborare simulazioni del prezzo di vendita di piante e fiori per difendere il margine delle aziende florovivaistiche. Partecipazione gratuita con obbligo di registrazione. Previsti crediti formativi

Aperta la quinta edizione del bando: le domande devono pervenire entro il 30 agosto 2019. Ai candidati e' chiesto di indagare il rapporto tra uomo e natura ai tempi dell'Antropocene

In programma dal 6 al 22 Settembre 2024, l’appuntamento internazionale dedicato alla promozione della cultura e della progettazione del Paesaggio si confronta in questa quattordicesima edizione con il tema “Facing the Crisis”

La sessione 2024 organizzata in collaborazione con AIPP prevede seminari on-line focalizzati sugli organismi nocivi delle piante ornamentali. Saranno fornite nozioni per il loro riconoscimento e verranno illustrati i requisiti fitosanitari obbligatori

Il lavoro per la sua creazione è iniziato nel 2020, in piena pandemia. Due esemplari sono stati donati all’Ordine delle professioni infermieristiche di Firenze e Pistoia

Ricercatrici e ricercatori di Scienze dell’Ambiente e della Terra vogliono costruire un albero di quattro metri e mezzo, un modello didattico per riprodurre in modo realistico un albero-habitat e tutto l’ecosistema di cui è il perno essenziale. Sarà esposto in prima battuta presso il Museo civico di Storia naturale di Milano

L’azienda altoatesina ha anticipato le tante novità alla sua rete vendita nel campo prova a Caldaro (Bolzano), che fino al 15 Settembre sarà accessibile a tutti i professionisti del settore

L’azienda ibridatrice italiana presenta la “Collection 2025 Primavera-Estate”, tante le novità introdotte in diverse serie. Ecco quelle di maggior spicco

È quanto stabilito da una delibera della Giunta regionale proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima di concerto con quello all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste

Si è svolta a Monopoli (BA), lo scorso 25 Maggio, la 16ª edizione dell’appuntamento promosso da ANVE in collaborazione con i Vivai Capitanio. Grande interesse per il convegno “La gestione del rischio nel settore florovivaistico alla luce dei cambiamenti climatici”

IL FLORICULTORE - Sommario MAGGIO-GIUGNO 2024

Se pensate che l’elasticità mentale sia indispensabile e vada coltivata, tuffatevi a capofitto nelle pagine di questo numero, in cui proponiamo alcune realtà sotto una luce diversa

“La gestione del rischio nel settore florovivaistico alla luce dei cambiamenti climatici” è il titolo del convegno che si svolgerà a Monopoli (BA) in occasione dell’evento organizzato da ANVE in collaborazione con i Vivai Capitanio. Crediti Formativi Professionali per Agronomi e Forestali, Periti Agrari e Agrari Laureati

Questa bulbosa è così bella che ne basta un singolo stelo per stupire la “donna del giorno” (ma un bouquet, una composizione o un vaso sono ancora meglio). In ogni caso, occhio ai colori!

L’azienda ibridatrice italiana presenta la “Collection 2025 Primavera-Estate”, tante le novità introdotte in diverse serie. Ecco quelle di maggior spicco

Coldiretti e Assofloro sono i promotori dell’iniziativa che mira a fare chiarezza sulla gestione dei materiali di risulta derivanti dalle attività di cura del verde, pubblico e privato. Primo appuntamento lunedì 20 Maggio a Carmagnola (TO), in Piemonte

In occasione della sesta edizione il Festival rilancia: al classico weekend nel capoluogo del 18 e 19 Maggio si aggiungono quattro eventi speciali sul Lago di Como e in provincia durante tutto il mese

È questo il nome degli ormoni vegetali da poco scoperti da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Torino, capaci di promuovere la transizione della pianta dallo stadio giovanile a quello adulto e lo sviluppo dei fiori

Sabato 25 e domenica 26 Maggio 2024 l’Associazione Giardini Aperti Verona offrirà la possibilità di visitare 30 giardini e spazi urbani all’interno del quartiere di Veronetta e, novità di quest’anno, nel quartiere della Valdonega. Ecco costi e modalità di partecipazione

A Parabiago (MI), negli spazi Crespi Bonsai, torna la mostra-mercato di Azalee, in collaborazione con la Satsuki Bonsai Association di Kanuma (Giappone). Tanti gli appuntamenti in programma per scoprire il mondo bonsai

L’università di Pisa ha siglato un accordo con Fastweb, Zelari Piante e Netsens per ottimizzare l’uso delle risorse nei vivai e produrre piante più sane e resistenti, riducendo il consumo idrico e l’impiego di fertilizzanti e agrofarmaci, grazie alla digitalizzazione dei processi e all’utilizzo di tecnologie come l’Edge Computing ed il 5G

Venerdì 3 Maggio il quinto incontro formativo organizzato da Assofloro e Coldiretti si occuperà delle relazioni tra due diverse entità biologiche che il più delle volte, soprattutto in ambito urbano, convivono forzatamente nello stesso ecosistema. Partecipazione gratuita con obbligo di registrazione. Previsti crediti formativi

La bellezza va insegnata subito. Va insegnata ai bambini e ai ragazzi. Non smetterò mai di pensare che questo è il compito fondamentale di un educatore

La manifestazione "Porte Aperte" di 59 ibridatori, in programma tra Paesi Bassi e Germania dall’11 al 14 Giugno, è diventata un appuntamento imperdibile per la comunità florovivaistica internazionale

Dal 16 al 21 aprile 2024, in occasione del Fuorisalone, l’evento dell’outdoor design & living nella piazza e nei chiostri della chiesa di San Marco, quartiere Brera. Organizzato da VG crea in collaborazione con EN Space network e in partnership con Myplant & Garden

Venerdì 19 Aprile, dalle 17.30 alle 19.00, all'incontro formativo organizzato da Assofloro e Coldiretti si parlerà delle principali problematiche fitopatologiche in ambiente urbano. Partecipazione gratuita con obbligo di registrazione. Previsti crediti formativi

L’iniziativa è promossa dal Ministero dell’Agricoltura con l’obiettivo di sensibilizzare alla conoscenza e al rispetto del nostro patrimonio forestale

IL FLORICULTORE - Sommario MARZO-APRILE 2024

Allacciate le cinture, perché vi porteremo in giro per fiere. E persino nel futuro

Como piange la scomparsa di un’imprenditrice coraggiosa e tenace, dal 2008 subentrata al marito Antonio alla guida dell’azienda familiare

Una rara felce acquatica, endemica delle province di Novara, Vercelli e Pavia, è stata reintrodotta in natura grazie a un progetto europeo di cui è capofila la Regione Lombardia

Sabato 25 e domenica 26 Maggio appuntamento con la decima edizione della manifestazione che apre al pubblico circa una trentina di giardini privati tra centro cittadino e pedecollina

La compagine societaria scaligera incrementa il portafoglio di rassegne dirette. Prossima edizione della mostra-mercato per il pubblico dal 14 al 16 Marzo 2025 nel Quartiere Fieristico veronese

iBulb, organizzazione olandese impegnata a promuovere il settore dei bulbi da fiore, ha scelto questo gioiello esotico un tempo presente soprattutto in vaso, oggi sempre più diffuso anche in giardino. Scopriamo perché

In flessione tutte le principali tipologie di prodotto. Complici geopolitica, inflazione e cambiamenti climatici. In positivo solo biotrituratori, tagliasiepi, soffiatori e rasaerba robot

Dalla collaborazione tra Fondazione Minoprio ITS Academy e Florinfo nasce un polo 100% italiano per la rigenerazione dell’insegnamento delle discipline Green Design 4.0

L’area interessata si trova presso l’ospedale Niguarda di Milano, attigua all’Unità Spinale, gestita dalla cooperativa sociale Spazio Vita Niguarda. Iscrizione gratuita da eseguire entro il 28 marzo 2024

Partono l’8 Marzo 2024 gli incontri on-line gratuiti su temi legati a vivaismo, arboricoltura, floricoltura, verde e foreste. Ai partecipanti spettano crediti formativi, sia professionali sia per certificazioni europee

Per ricordare l’opera e il lavoro del socio fondatore, ANVE indice come ogni anno un Bando di concorso rivolto a giovani laureati. Per partecipare è necessario inviare gli elaborati entro il 30 Aprile. Premiazioni a Monopoli il 25 Maggio in occasione della 16ª Giornata del Vivaismo Mediterraneo

Con 210 voti favorevoli, 52 astenuti e nessun voto contrario, il disegno di legge passa ora al Senato. Di cosa si tratta e la dichiarazione della relatrice Gadda

«Per la gente, il clima e il pianeta», recita lo slogan di presentazione della Nature Restoration Law, il provvedimento che chiede ai Paesi dell’UE di ripristinare almeno il 30% degli habitat in cattive condizioni entro il 2030, il 60% entro il 2040 e il 90% entro il 2050

L’azienda bolognese porterà all'appuntamento fieristico di Milano (21-23 Febbraio) una gamma di soluzioni (seminiere, cassette con alveoli, portavasi da trasporto e da coltivazione e vasi da 10 e 14 cm di diametro) idonee a soddisfare la crescente attenzione verso la sostenibilità degli operatori ortoflorovivaistici

IL FLORICULTORE - Sommario GENNAIO-FEBBRAIO 2024

Fondato da Bruno Nunziata nel 1964, il giornale vanta il primato di rivista storica del florovivaismo italiano

La fiera si svolge ogni due anni al Parc des expositions Paris Nord Villepinte. L’attuale situazione economica e geopolitica internazionale ha indotto l’organizzatore Exposima ad annullare l’appuntamento del 24-28 Novembre

Organizzato dalla Confederazione Italiana Agricoltori, l’appuntamento di rilevanza regionale avrà come focus le criticità del settore, le prospettive future e la transizione green

Appuntamento a giovedì 15 Febbraio 2024 con una conferenza che miscelerà tecniche per la cura delle piante e riflessioni sui valori estetici fondamentali per la cultura giapponese

Tour virtuale nelle serre e focus sui processi produttivi, dal breeding e la selezione fino all’imballo delle giovani piante

È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti provocati dall’anticiclone nordafricano con temperature fino a 20 gradi. «L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici», denuncia l’associazione. Danni oltre i 6 miliardi di Euro lo scorso anno per maltempo e siccità

In occasione della fiera del florovivaismo e giardinaggio in Germania si è riunito il gruppo di lavoro fiori e piante ornamentali del Copa-Cogeca. Obiettivo: stilare priorità, sfide e opportunità del settore

Dal 21 al 23 Febbraio 2024 torna a Milano-Rho la fiera internazionale del verde professionale. Le due associazioni saranno presenti alla kermesse con un nutrito programma di seminari

Sarà la Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige (TN) a ospitare l’evento dal titolo “Substrati, cosa ci aspetta? Come prepararsi al cambiamento”

Anche l'Università di Torino ha collaborato al lavoro che ha analizzato la distribuzione di 35.687 specie vegetali in tutto il mondo ed evidenziato come la protezione delle aree con un'elevata diversità delle piante sia prioritaria

Nel padiglione 2, allo Stand A27, Robert e Thomas Psenner e Michael Kuhnel saranno pronti a condividere le loro conoscenze e a fornire informazioni sui nuovi trend del giardinaggio

ISPRA e Università dell’Insubria, su incarico del Ministero dell’Ambiente, e in collaborazione con Assofloro, chiedono la collaborazione degli operatori professionali del settore per costruire una nuova lista

       

whatsapp banner min

florpagine banner rullo 202411

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20250304 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min