Aceri, cipressi, ligustri, viburni e nandine sono stati "stivati" nei frigoriferi di Crea Off per sperimentare soluzioni innovative e migliorare la qualità e l’efficienza del…
Visita guidata in pillole, on-line e sui social, accompagnati dal professor Francesco Ferrini, alla scoperta di GEA Green Economy and Agriculture, il parco scientifico e…
Apprezzati come fiori recisi, questi bulbi a fioritura estiva si rivelano particolarmente adatti a impreziosire anche gli spazi verdi all’aperto, che inonderanno con la loro…
Secondo una ricerca italiana del CNR e dell’Università di Verona, per contenere l’effetto serra dovremo coltivare vegetali con bassi contenuti di clorofilla, capaci di riflettere…
Una bizzarria britannica? Secondo i ricercatori della Royal Horticultural Society le piante “ascoltano” volentieri la voce umana, specialmente quella femminile
Il progetto V-GELM, che coinvolge ricercatori ENEA e un team di studenti universitari, avrà quale teatro dei test il Centro Ricerche Casaccia, presso il lago…
La decodifica apre prospettive interessanti per la produzione sostenibile di molecole utili all'uomo grazie alle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti sul sistema nervoso centrale e protettive…
L'indagine del Cnr-Ibbr di Napoli, pubblicata su "New Phytologist", fa luce sul funzionamento del nodulo radicale che permette alle piante di convertire l'azoto atmosferico in…
La Sapienza di Roma ha sviluppato un modello matematico capace di fare previsioni sul comportamento dei vegetali in diverse condizioni ambientali. Enormi e assai rilevanti…
GREENCUBE è il primo micro-orto ideato per coltivare verdure su una navicella spaziale progettato da un team scientifico tutto tricolore composto da ENEA, Università Federico…
Si chiama biomimetica, è una branca della tecnologia ispirata dalla natura. Soluzioni innovative “copiate” da un fenomeno biologico, come il caso dei metamateriali creati da…
Uno studio del Cnr-Ibimet ha rilevato che la luce dei lampioni e l'innalzamento delle temperature influiscono sul riposo vegetativo dei platani, ritardando la caduta delle…
Da una decina d'anni sul mercato ha un aspetto davvero inusuale: un piccolo tronchetto di tiglio con sopra alcuni funghi di colore marrone scuro. Richiede…
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Amsterdam coordinato dall'italiana Francesca Quattrocchio ha risolto un enigma di vecchia data nella biologia cellulare
Una bulbosa di grande impatto e facile da coltivare, tollera il terreno secco, poca acqua e perfino il gelo. Le accese fioriture durano tutto l’estate…
Lo studio condotto dall'Istituto Italiano di Tecnologia dimostra che le foglie delle piante possono generare singolarmente più di 150 Volt, abbastanza per alimentare simultaneamente 100…
Rosso, bianco o del Caucaso? Punta tagliata, radice nuda o zolla? Locale o d'importazione? E cosa farne dopo le feste? Un vademecum per acquistare l’abete…
Quasi nessuno sa che l'avventura della Stella di Natale ha avuto origine nel celebre Hollywood Boulevard di Los Angeles. E, proprio come una vera stella…
Una ricerca pubblicata su «Nature Communications” rivela le connessioni tra gli eventi atmosferici e le tracce lasciate nei tronchi delle piante a livello globale
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie
Informativa sull'utilizzo dei cookie del browser
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Cliccando su Accetta acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più, clicca qui.